Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Il Portogallo perde lo status di eccezione nella crescita dell’estrema destra in Europa dopo il successo elettorale di Chega

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Il Portogallo perde lo status di eccezione nella crescita dell’estrema destra in Europa dopo il successo elettorale di Chega

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Il Portogallo perde lo status di eccezione nella crescita dell’estrema destra in Europa dopo il successo elettorale di Chega

Il Portogallo perde lo status di eccezione nella crescita dell'estrema destra in Europa dopo il successo elettorale di Chega
Indice

    Il Portogallo non è più un’eccezione alla crescita dell’estrema destra in Europa

    Per decenni, il Portogallo è stato un faro di stabilità democratica in un’Europa sempre più instabile. Mentre i paesi vicini lottavano con la frammentazione politica e la crescita dei movimenti di estrema destra, il Portogallo ha mantenuto il suo sistema bipartitico, un testimonianza della duratura eredità della Rivoluzione dei Garofani del 1974 che ha trasformato pacificamente il paese da dittatura a democrazia.

    Tuttavia, il 18 maggio, il partito di estrema destra Chega ha ottenuto il 22,8% dei voti e 60 seggi parlamentari, diventando la principale forza di opposizione del paese. Ciò rappresenta più di un semplice sconvolgimento elettorale, ma segna il crollo di cinque decenni di consenso democratico e l’ingresso del Portogallo nel mainstream europeo della polarizzazione politica.

    Il Portogallo perde lo status di eccezione nella crescita dell'estrema destra in Europa dopo il successo elettorale di Chega

    La rapida ascesa di Chega, guidato dall’ex commentatore televisivo André Ventura, dimostra come i paesaggi politici possano cambiare rapidamente quando i partiti mainstream non affrontano le preoccupazioni fondamentali della gente. Le radici di questa trasformazione si trovano in una tossica combinazione di pressione economica e fallimento politico che ha eroso sistematicamente la fiducia pubblica nel sistema politico.

    Il Portogallo ha subito tre elezioni in meno di quattro anni, segno di una nuova instabilità cronica. Il trigger immediato dell’ultima elezione è stato il crollo del governo di Montenegro a seguito di una votazione di fiducia, con i partiti di opposizione che hanno citato preoccupazioni su potenziali conflitti di interesse coinvolgenti la sua attività commerciale.

    La crisi politica si svolge contro lo sfondo di crescenti sfide sociali che i partiti mainstream non hanno affrontato adeguatamente. Nonostante la crescita dell’economia del 1,9% nel 2024, ben al di sopra della media dell’Unione Europea, il Portogallo affronta una grave crisi abitativa che è diventata la questione definitiva per molti elettori, in particolare quelli delle generazioni più giovani.

    Approfondimento

    La crisi abitativa in Portogallo è una delle peggiori tra i 38 paesi dell’OCSE, con prezzi delle case più che raddoppiati nel corso dell’ultimo decennio. A Lisbona, gli affitti sono aumentati del 65% dal 2015, rendendo la capitale una delle città meno finanziariamente sostenibili del mondo a causa della combinazione di costi abitativi in aumento e salari tradizionalmente bassi.

    La questione dell’immigrazione ha fornito un altro punto di contatto. Il numero di migranti legali è triplicato da meno di mezzo milione nel 2018 a oltre 1,5 milioni nel 2025. Questo rapido cambiamento demografico ha alimentato narrative populiste sull’immigrazione incontrollata e sul suo presunto impatto sui mercati abitativi e del lavoro.

    Possibili Conseguenze

    La rapida ascesa di Chega e il suo successo elettorale potrebbero avere conseguenze significative per la politica portoghese e per l’Unione Europea. La possibilità che il partito di estrema destra influenzi le politiche governative, in particolare su giustizia e immigrazione, potrebbe avere ripercussioni sulla stabilità democratica del paese e sulla sua posizione all’interno dell’UE.

    Opinione

    La crescente influenza dell’estrema destra in Portogallo e in Europa solleva preoccupazioni sulla salute delle democrazie e sulla capacità dei sistemi politici di affrontare le sfide sociali ed economiche. È fondamentale che i partiti mainstream e la società civile lavorino insieme per contrastare le narrative populiste e per promuovere politiche che affrontino le preoccupazioni dei cittadini in modo inclusivo e democratico.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’ascesa di Chega in Portogallo è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la crisi economica, la disillusione nei confronti dei partiti mainstream e la manipolazione delle paure e delle preoccupazioni dei cittadini da parte dei movimenti populisti. È cruciale analizzare criticamente questi fattori e comprendere come essi interagiscono per produrre risultati elettorali sorprendenti.

    Relazioni con altri fatti

    La crescita dell’estrema destra in Portogallo non è un fenomeno isolato, ma fa parte di una tendenza più ampia in Europa. La vittoria di partiti di estrema destra in altri paesi, come la Francia e la Germania, dimostra che il populismo è una forza politica in ascesa nel continente. Leggi anche: Portugal Election.

    Contesto storico e origini della notizia

    La Rivoluzione dei Garofani del 1974 ha segnato l’inizio di una nuova era democratica in Portogallo, dopo decenni di dittatura. Tuttavia, la stabilità politica del paese è stata messa in discussione dalla crisi economica e dalla disillusione nei confronti dei partiti mainstream. La crescita dell’estrema destra in Portogallo è il risultato di una combinazione di fattori storici, economici e sociali che hanno creato un terreno fertile per il populismo. Leggi anche: Portugal Election.

    — rielaborazione a cura di Italfaber.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.