Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Il fulmine che colpisce l’aereo può esentare dall’obbligo di risarcimento per ritardi

Pubblicato:

17 Ottobre 2025

Aggiornato:

17 Ottobre 2025

Il fulmine che colpisce l’aereo può esentare dall’obbligo di risarcimento per ritardi

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Il fulmine che colpisce l’aereo può esentare dall’obbligo di risarcimento per ritardi

WorldWhite

Indice

    Il fulmine che colpisce l’aereo può esentare dall’obbligo di risarcimento per ritardi

    Bruxelles – L’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che limita l’attività della compagnia, e per questo i passeggeri non hanno diritto al normale rimborso in caso di ritardi o cancellazioni. Lo stabilisce la Corte di giustizia dell’UE, pronunciandosi su una causa intentata da un viaggiatore costretto ad arrivare a destinazione con sette ore di ritardo dopo che l’aereo originario è stato costretto a terra a seguito di un fulmine che ha investito il velivolo in fase di atterraggio.

    I giudici di Lussemburgo affermano che la natura imprevedibile di un fulmine, esterna alla volontà della compagnia aerea, costituisce una circostanza eccezionale, quando da tale impatto conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che inducono a riprendere le attività di volo più tardi. Inoltre, ricorda la Corte, le norme dell’UE in materia includono tra i casi di ‘circostanze eccezionali’ anche le condizioni meteorologiche incompatibili con l’effettuazione del volo in questione, tra cui il rischio di folgorazione.

    In materia di trasporto aereo e diritti dei passeggeri, c’è sempre comunque la possibilità per chi viaggia di pretendere tutti i chiarimenti della compagnia aerea. Ai sensi delle normative europee, per essere esentata dall’obbligo di versare ai passeggeri interessati una compensazione pecuniaria, la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato. In questo caso, però, la competenza è nazionale e la richiesta di risarcimento va gestita con la giustizia ordinaria del Paese dove la compagnia è registrata.

    Approfondimento

    La decisione della Corte di giustizia dell’UE sottolinea l’importanza di considerare le circostanze eccezionali che possono influire sulle operazioni aeree. In questo caso, l’impatto di un fulmine sull’aereo ha costituito una circostanza imprevedibile e esterna alla volontà della compagnia aerea, che ha richiesto ispezioni obbligatorie di sicurezza e ha causato un ritardo prolungato. La Corte ha stabilito che, in tali casi, la compagnia aerea non è obbligata a versare una compensazione pecuniaria ai passeggeri, a condizione che abbia adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale.

    Possibili Conseguenze

    La decisione della Corte di giustizia dell’UE potrebbe avere conseguenze significative per le compagnie aeree e i passeggeri. In futuro, le compagnie aeree potrebbero essere più propense a invocare le circostanze eccezionali per giustificare ritardi o cancellazioni, il che potrebbe limitare i diritti dei passeggeri a ricevere una compensazione pecuniaria. Tuttavia, la Corte ha anche sottolineato l’importanza di considerare le misure adottate dalle compagnie aeree per far fronte alle circostanze eccezionali, il che potrebbe portare a una maggiore trasparenza e responsabilità nel settore del trasporto aereo.

    Opinione

    La decisione della Corte di giustizia dell’UE è un passo importante per chiarire i diritti dei passeggeri e le responsabilità delle compagnie aeree in caso di circostanze eccezionali. Tuttavia, è importante che le compagnie aeree siano trasparenti e responsabili nel loro operato, e che i passeggeri siano informati dei loro diritti e delle procedure per richiedere una compensazione pecuniaria. Inoltre, è fondamentale che le autorità europee continuino a monitorare il settore del trasporto aereo e a garantire che i diritti dei passeggeri siano protetti.

    Analisi Critica dei Fatti

    La decisione della Corte di giustizia dell’UE solleva importanti questioni relative ai diritti dei passeggeri e alle responsabilità delle compagnie aeree. È importante considerare le circostanze eccezionali che possono influire sulle operazioni aeree, ma anche garantire che le compagnie aeree siano trasparenti e responsabili nel loro operato. I passeggeri devono essere informati dei loro diritti e delle procedure per richiedere una compensazione pecuniaria, e le autorità europee devono continuare a monitorare il settore del trasporto aereo per garantire che i diritti dei passeggeri siano protetti. Inoltre, è fondamentale che le compagnie aeree adottino misure adeguate per far fronte alle circostanze eccezionali e minimizzare gli impatti sui passeggeri.

    Giornale: Eunews

    Autore: Non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento