Categoria:
Pubblicato:
13 Ottobre 2025
Aggiornato:
13 Ottobre 2025
Fitto: “Impossibile” la coesione senza gli enti locali. Ma il Comitato delle Regioni non si fida
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Fitto: “Impossibile” la coesione senza gli enti locali. Ma il Comitato delle Regioni non si fida
Indice
Fitto: “Impossibile” la coesione senza gli enti locali. Ma il Comitato delle Regioni non si fida
Bruxelles – “È impossibile immaginare la coesione senza le regioni”. Il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme, Raffaele Fitto, vuole essere chiaro: anche se la struttura per il prossimo bilancio pluriennale cambia, non cambierà nella sostanza. “Le regioni continueranno ad avere lo stesso ruolo anche in futuro”, per continuare come fatto finora. Perché la politica di coesione del ciclo passato (2014-2020) è stata una storia di successo, quella del ciclo attuale (2021-2027) intende esserlo anche di più, quella che verrà (2028-2034) dovrà essere rimessa alla prova di una riforma che convince fino a un certo punto.
Commissione europea e Regioni provano a costruire la strada per il post-2027 in occasione della 23esima settimana europea delle regioni e delle città, l’evento annuale dedicato alle politiche regionali.

Fitto è inevitabilmente bersaglio di critiche per l’idea dell’esecutivo Ue di accorpare le risorse di coesione e agricoltura insieme in un unico fondo nel prossimo bilancio settennale, oltre ad avere il fiato sul collo del Comitato europeo delle regioni (COR), che contesta la scelta di dirottare risorse al finanziamento della difesa. Il componente italiano del team von der Leyen cerca di navigare indenne da queste acque tempestose presentandosi in conferenza stampa con la presidente del COR, Kata Tüttő, e mostrare che Commissione europea e Comitato europeo delle regioni non hanno perso lo spirito di squadra. “Il titolo di questa edizione della settimana delle regioni è ‘Diamo forma al domani, insieme’, è la parola chiave è ‘insieme’”, sottolinea Fitto.
“Cooperazione e partenariato sono fondamentali per il successo della politica di coesione”, scandisce ancora Fitto, che a nome dell’intero collegio assicura e promette che “ci impegniamo a migliorare la vita dei nostri cittadini, riducendo le disparità e promuovendo lo sviluppo territoriale in tutte le regioni”. E’ esattamente quello che chiedono le amministrazioni locali, con Tüttő che esorta Bruxelles a “preservare cooperazione strategica e quotidiana anche in futuro”, poiché la leadership regionale e locale possono fare la differenza affinché l’UE raggiunga i suoi obiettivi, anche per quanto riguarda nuove priorità come la sicurezza interna e la competitività internazionale.
Approfondimento
La politica di coesione è un tema fondamentale per l’Unione Europea, poiché mira a ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni. La Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni stanno lavorando insieme per costruire la strada per il post-2027 e garantire che la politica di coesione continui a essere efficace. Tuttavia, ci sono ancora dubbi e riserve sul prossimo bilancio settennale e sulla centralizzazione delle risorse.
Possibili Conseguenze
Le possibili conseguenze della centralizzazione delle risorse e della riduzione del ruolo degli enti locali potrebbero essere negative per le regioni in declino economico. La competitività deve avvenire a livello locale e la transizione non deve scomparire. Inoltre, la crisi demografica che interessa sempre più l’Europa e le sue regioni potrebbe essere aggravata dalla mancanza di risorse e di attenzione per le regioni più deboli.
Opinione
La politica di coesione è un tema complesso e delicato, che richiede un approccio integrato e una cooperazione stretta tra la Commissione europea, il Comitato europeo delle regioni e gli enti locali. È fondamentale garantire che le regioni continuino ad avere un ruolo importante nella definizione delle politiche di coesione e che le risorse siano allocate in modo efficace e efficiente.
Analisi Critica dei Fatti
La situazione attuale della politica di coesione è caratterizzata da una serie di sfide e di opportunità. La centralizzazione delle risorse e la riduzione del ruolo degli enti locali potrebbero avere conseguenze negative per le regioni in declino economico. Tuttavia, la cooperazione tra la Commissione europea, il Comitato europeo delle regioni e gli enti locali potrebbe garantire che la politica di coesione continui a essere efficace e che le regioni continuino ad avere un ruolo importante nella definizione delle politiche di coesione.
È fondamentale analizzare criticamente i fatti e valutare le possibili conseguenze delle decisioni che saranno prese. La politica di coesione è un tema troppo importante per essere lasciato alla burocrazia e alla politica. È necessario un approccio più inclusivo e più partecipativo, che tenga conto delle esigenze e delle aspirazioni delle regioni e delle comunità locali.
Autore: Rielaborazione a cura di [Nome dell’autore]
Giornale: [Nome del giornale]
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0