Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Eurofer e Acea mettono pressione ai leader UE: “Competitività passa per l’acciaio europeo”

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Eurofer e Acea mettono pressione ai leader UE: “Competitività passa per l’acciaio europeo”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Eurofer e Acea mettono pressione ai leader UE: “Competitività passa per l’acciaio europeo”

WorldWhite

Indice

    Competitività europea: l’appello di Eurofer e Acea

    Bruxelles – “Non si può costruire un’auto europea competitiva senza acciaio europeo competitivo”. Queste parole di Ola Källenius, presidente di ACEA, sintetizzano il senso di urgenza che il mondo delle imprese avverte e che viene trasmesso ai capi di Stato e di governo. In vista del vertice del Consiglio europeo di domani (23 ottobre) chiamato a discutere anche di competitività, il numero uno dell’Associazione dei produttori europei di automobili irrompe nel dibattito politico e nella preparazione dei lavori con una nota congiunta che vede un’alleanza tutta nuova tra mondo siderurgico e mondo dell’automotive.

    ACEA e Eurofer si mettono insieme per chiedere un cambio di passo. Il mondo dei produttori di auto, che comprende marchi quali Stellantis, Volkswagen, BMW, insieme al mondo che comprende, tra gli altri, ThyssenKrupp, Arvedi, Acciairie d’Italia, Riva. Insieme i due settori sostengono oltre 15 milioni di posti di lavoro (13 milioni il comparto auto, oltre 2,5 milioni l’acciaio) tra impiego diretto e indotto. Un mondo interdipendente, visto che l’industria automobilistica è il secondo maggiore utilizzatore di acciaio dopo l’edilizia, mentre una quota significativa della ricerca e sviluppo dell’industria siderurgica si concentra sulle applicazioni automobilistiche.

    Appello congiunto per la competitività

    Tutto questo induce a un appello congiunto per un “percorso realistico e pragmatico verso la trasformazione e il mantenimento degli investimenti in Europa”. Da qui la richiesta congiunta per i capi di Stato e di governo dell’UE di “definire il quadro giusto per una trasformazione industriale equa e fattibile, che salvaguardi i posti di lavoro, garantisca la competitività e realizzi gli obiettivi climatici e di resilienza dell’Europa, come stabilito nei piani d’azione europei per l’industria automobilistica e siderurgica”.

    Importanza della produzione nazionale di acciaio

    L’industria dunque guarda e studia le mosse dei legislatori, nazionali ed europei. Una “solida” produzione nazionale di acciaio, ricorda il presidente di Eurofer, Henrik Adam, “è fondamentale per la capacità di resistenza della catena di approvvigionamento dell’industria automobilistica dell’UE”, poiché fornisce una fonte locale affidabile, riduce la dipendenza da mercati internazionali potenzialmente volatili e garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento per l’industria automobilistica, fondamentale per la Germania, e di riflesso per l’economia dell’eurozona.

    Approfondimento

    L’alleanza tra ACEA e Eurofer rappresenta un passo importante per la competitività europea, poiché riconosce l’interdipendenza tra i due settori e la necessità di una strategia condivisa per affrontare le sfide future. La richiesta di un percorso realistico e pragmatico verso la trasformazione e il mantenimento degli investimenti in Europa è un appello alla responsabilità dei leader UE per garantire la competitività e la sostenibilità dell’industria europea.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di una mancata azione dei leader UE potrebbero essere gravi, con la perdita di posti di lavoro e la riduzione della competitività dell’industria europea. Al contrario, un percorso realistico e pragmatico verso la trasformazione e il mantenimento degli investimenti in Europa potrebbe portare a una maggiore sostenibilità e competitività dell’industria europea, con benefici per l’economia e la società nel suo complesso.

    Opinione

    L’opinione pubblica dovrebbe essere consapevole dell’importanza della competitività europea e della necessità di una strategia condivisa per affrontare le sfide future. La collaborazione tra ACEA e Eurofer rappresenta un passo importante in questa direzione, e i leader UE dovrebbero prendere seriamente in considerazione le loro richieste per garantire la competitività e la sostenibilità dell’industria europea.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti rivela che la competitività europea è un tema complesso e multifattoriale, che richiede una strategia condivisa e coordinata tra i diversi settori e i leader UE. La collaborazione tra ACEA e Eurofer rappresenta un passo importante in questa direzione, ma è necessario che i leader UE prendano seriamente in considerazione le loro richieste e agiscano di conseguenza per garantire la competitività e la sostenibilità dell’industria europea.

    Relazioni con altri fatti

    La competitività europea è un tema che si intreccia con altri fatti economici e politici, come la Brexit, la crisi economica e la sfida della sostenibilità. La collaborazione tra ACEA e Eurofer rappresenta un passo importante per affrontare queste sfide e garantire la competitività e la sostenibilità dell’industria europea.

    Contesto storico

    La competitività europea è un tema che ha una lunga storia, con radici che risalgono alla creazione della Comunità Europea e alla nascita del mercato unico. La collaborazione tra ACEA e Eurofer rappresenta un passo importante in questo contesto storico, poiché riconosce l’interdipendenza tra i due settori e la necessità di una strategia condivisa per affrontare le sfide future.

    Fonti

    Fonte: Il Sole 24 Ore

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0