Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Due diligence solo per le grandi imprese, primo sì dell’Eurocamera al pacchetto Omnibus sulla sostenibilità

Pubblicato:

14 Ottobre 2025

Aggiornato:

14 Ottobre 2025

Due diligence solo per le grandi imprese, primo sì dell’Eurocamera al pacchetto Omnibus sulla sostenibilità

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Due diligence solo per le grandi imprese, primo sì dell’Eurocamera al pacchetto Omnibus sulla sostenibilità

WorldWhite
Indice

    Approvazione del Pacchetto Omnibus sulla Sostenibilità

    Il Parlamento europeo ha dato il primo via libera alla bozza di regolamento del pacchetto di semplificazione delle regole di sostenibilità aziendale proposto dalla Commissione europea. La decisione prevede che le regole di rendicontazione si applichino alle imprese con più di 1.000 dipendenti e un fatturato netto annuo di almeno 450 milioni di euro, mentre gli obblighi di controllo sulla catena di approvvigionamento valgano solo per le grandi imprese con più di 5.000 dipendenti e un fatturato superiore a 1,5 miliardi all’anno.

    Il testo, approvato dalla commissione giuridica del Parlamento europeo con 17 voti favorevoli, 6 contrari e 2 astensioni, è stato oggetto di un accordo tra la maggioranza europeista. L’Eurocamera vuole andare oltre quanto proposto dalla Commissione, riducendo ulteriormente l’ambito di applicazione delle regole di rendicontazione e dei controlli sulla catena di approvvigionamento.

    Dettagli del Pacchetto Omnibus

    Il pacchetto Omnibus prevede la riduzione dell’80% del numero di imprese tenute a presentare rendicontazioni sociali e ambientali, secondo quanto previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Tuttavia, il testo approvato oggi chiede di ridurre ulteriormente l’ambito di applicazione, colpendo solo le imprese con più di 1.000 dipendenti in media e un fatturato netto annuo superiore a 450 milioni di euro.

    Anche per quanto riguarda la direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità delle imprese (CSDDD), l’Eurocamera ha alzato l’asticella, chiedendo che si applichino solo alle grandi imprese con più di 5.000 dipendenti e un fatturato netto annuo superiore a 1,5 miliardi di euro.

    Reazioni e Critiche

    Il relatore, l’eurodeputato popolare Jorgen Warborn, ha affermato che in questo modo l’Eurocamera sta “garantendo prevedibilità alle imprese europee”, chiedendo di “ridurre i costi, rafforzare la competitività e mantenere la transizione verde dell’Europa sulla buona strada”. Tuttavia, l’ong ShareAction ha espresso preoccupazione per la direzione politica e per ciò che essa comporta in termini di applicazione e adozione da parte delle aziende.

    Approfondimento

    Il pacchetto Omnibus sulla sostenibilità è stato oggetto di un lungo e complesso processo di negoziazione tra le istituzioni europee. La decisione finale sarà il risultato di un compromesso tra le diverse parti in causa. È importante notare che la riduzione dell’ambito di applicazione delle regole di rendicontazione e dei controlli sulla catena di approvvigionamento potrebbe avere impatti significativi sulla sostenibilità delle imprese europee.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze del pacchetto Omnibus sulla sostenibilità potrebbero essere significative. La riduzione dell’ambito di applicazione delle regole di rendicontazione e dei controlli sulla catena di approvvigionamento potrebbe portare a una diminuzione della trasparenza e della responsabilità delle imprese europee. Inoltre, la decisione potrebbe avere impatti sulla competitività delle imprese europee e sulla loro capacità di adattarsi alle sfide della transizione verde.

    Opinione

    La decisione dell’Eurocamera di ridurre l’ambito di applicazione delle regole di rendicontazione e dei controlli sulla catena di approvvigionamento è stata criticata da alcune organizzazioni e eurodeputati. È importante notare che la sostenibilità delle imprese europee è un tema cruciale per il futuro dell’Unione europea e che la decisione finale dovrebbe essere il risultato di un compromesso equilibrato tra le diverse parti in causa.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti e le conseguenze della decisione dell’Eurocamera. La riduzione dell’ambito di applicazione delle regole di rendicontazione e dei controlli sulla catena di approvvigionamento potrebbe avere impatti significativi sulla sostenibilità delle imprese europee. È importante considerare le diverse prospettive e gli interessi in gioco per comprendere appieno le conseguenze della decisione.

    Giornale: non specificato

    Autore: non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.