Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Al vertice europeo c’è in gioco il futuro del Green Deal. Von der Leyen: “Alle porte una crisi sulle materie critiche”

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Al vertice europeo c’è in gioco il futuro del Green Deal. Von der Leyen: “Alle porte una crisi sulle materie critiche”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Al vertice europeo c’è in gioco il futuro del Green Deal. Von der Leyen: “Alle porte una crisi sulle materie critiche”

Al vertice europeo c’è in gioco il futuro del Green Deal. Von der Leyen: “Alle porte una crisi sulle materie critiche”

Indice

    Il Vertice Europeo e il Futuro del Green Deal

    Il vertice europeo in programma per il 23 ottobre rappresenta un momento cruciale per il futuro del Green Deal, l’iniziativa dell’Unione Europea volta a ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la transizione verso un’economia più sostenibile. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua visione per risolvere l’equazione tra competitività e decarbonizzazione, sottolineando l’importanza di controllare le tecnologie che plasmeranno il futuro dell’Europa.

    Approfondimento

    La transizione verde è considerata una necessità storica, un obbligo per la sicurezza energetica e una grande opportunità economica. Tuttavia, il Green Deal è stato attaccato negli ultimi mesi da alcuni Stati membri e dalla destra dell’Eurocamera. Von der Leyen ha ribadito che la transizione va piegata alle logiche della competitività, che è al centro dell’attenzione della sua Commissione sin dal primo giorno.

    Al vertice europeo c’è in gioco il futuro del Green Deal. Von der Leyen: “Alle porte una crisi sulle materie critiche”

    Possibili Conseguenze

    La crisi nell’approvvigionamento di materie prime essenziali non è più un rischio lontano, ma è alle porte dell’Europa. La Cina esporta quasi il doppio delle tecnologie pulite rispetto all’UE e sta alimentando le tensioni con Washington e Bruxelles. Per far fronte a un’eventuale crisi, von der Leyen ha proposto tre mosse: introdurre un criterio “made in Europe” per gli appalti pubblici, garantire che i nuovi investimenti stranieri siano realmente nell’interesse dell’Europa e intensificare il sostegno ad alcuni settori strategici.

    Opinione

    I gruppi politici hanno reagito in modo diverso alle proposte di von der Leyen. Il presidente del Partito Popolare, Manfred Weber, ha sottolineato l’importanza di essere ambiziosi ma pragmatici nel percorso di decarbonizzazione. La capogruppo socialista, Iratxe Garcia Perez, ha chiesto di mantenere l’obiettivo del 90% di riduzione delle emissioni al 2040 e di trasformarlo in legge. Il capogruppo dei Verdi, Bas Eickhout, ha avvertito che mettere in discussione il Green Deal significa gettare al vento il futuro dell’Europa.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione attuale dell’UE è caratterizzata da una crescente dipendenza dalle tecnologie pulite e da una necessità di ridurre le emissioni di gas serra. La proposta di von der Leyen di introdurre un criterio “made in Europe” per gli appalti pubblici potrebbe aiutare a ridurre la dipendenza dall’estero e a promuovere la competitività dell’industria europea. Tuttavia, è importante considerare anche le possibili conseguenze negative di una tale misura, come ad esempio la possibilità di aumentare i costi per i consumatori.

    Relazioni con altri fatti

    La crisi dell’auto europea e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra sono due problemi strettamente connessi. La transizione verso un’economia più sostenibile richiede una riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e un aumento dell’uso di tecnologie pulite. La proposta di von der Leyen di intensificare il sostegno ad alcuni settori strategici, come l’industria delle batterie e quella dell’automotive, potrebbe aiutare a promuovere la competitività dell’industria europea e a ridurre le emissioni di gas serra.

    Contesto storico

    Il Green Deal è stato lanciato nel 2019 come parte della strategia dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la transizione verso un’economia più sostenibile. Da allora, l’UE ha fatto importanti passi avanti nella riduzione delle emissioni e nella promozione dell’uso di tecnologie pulite. Tuttavia, la crisi dell’auto europea e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra richiedono una maggiore azione e una maggiore cooperazione tra gli Stati membri.

    Fonti

    Il sito della fonte rss è EU News. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: Al vertice europeo c’è in gioco il futuro del Green Deal. Von der Leyen: “Alle porte una crisi sulle materie critiche”.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0