Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > Sicurezza Alimentare Globale: Progressi e Sfide nella Lotta contro la Fame

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Sicurezza Alimentare Globale: Progressi e Sfide nella Lotta contro la Fame

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Sicurezza Alimentare Globale: Progressi e Sfide nella Lotta contro la Fame

Sicurezza Alimentare Globale: Progressi e Sfide nella Lotta contro la Fame

Indice

    La sicurezza alimentare in Africa è in aumento, mentre in America Latina e nei Caraibi è in diminuzione

    Il rapporto 2025 sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) mostra una modesta diminuzione globale della fame dal 2022, con 673 milioni di persone che affrontano la fame nel 2024, indicando una diminuzione di 22 milioni rispetto al 2022. Mentre si registra un progresso in Asia e in America del Sud, la fame è in aumento in Africa e in Asia occidentale.

    Questo progresso è tuttavia compromesso dalla persistente inflazione dei prezzi alimentari, in particolare nei paesi a basso reddito che sono stati colpiti duramente dall’aumento dei prezzi alimentari, minacciando le popolazioni vulnerabili. Il rapporto sottolinea la necessità di mercati stabili, di commercio aperto e di una maggiore coordinazione delle politiche per garantire diete salutari e raggiungere gli obiettivi dell’ONU per il 2030.

    Sicurezza Alimentare Globale: Progressi e Sfide nella Lotta contro la Fame

    Isabel de la Peña, direttrice del paese per Cuba, Guatemala e Repubblica Dominicana per il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) delle Nazioni Unite, ha parlato con IPS del rapporto 2025 e del settore agricolo, delle popolazioni rurali, della sicurezza alimentare e della nutrizione in America Latina e nei Caraibi (LAC) e dell’interazione complessa di traguardi e insidie.

    “La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha ridotto l’incidenza della fame e della insicurezza alimentare negli ultimi quattro anni consecutivi e questo è un risultato importante. La fame è scesa al 5,1% della popolazione nel 2024, rispetto al 6,1% del 2020”, ha spiegato.

    “E se si guarda ai passati 20 anni”, ha continuato, “la fame è stata in costante diminuzione in LAC dal 2005 al 2019. Poi è aumentata nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19. Da allora, la fame è stata in costante diminuzione e ora è al di sotto dei livelli pre-pandemici. Inoltre, se si guarda alla insicurezza alimentare, a livello globale, LAC ha sperimentato la maggiore riduzione della prevalenza della insicurezza alimentare negli ultimi anni”.

    Approfondimento

    La sicurezza alimentare è un tema fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà. La fame e la malnutrizione sono problemi persistenti in molte parti del mondo, in particolare in Africa e in Asia. La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha fatto progressi significativi nella riduzione della fame e della insicurezza alimentare, ma ci sono ancora molti sfidi da affrontare.

    Il rapporto 2025 sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) fornisce una visione completa della situazione globale e regionale, evidenziando i progressi e le sfide. Il rapporto sottolinea l’importanza di una maggiore coordinazione delle politiche e di investimenti nel settore agricolo per garantire diete salutari e raggiungere gli obiettivi dell’ONU per il 2030.

    Possibili Conseguenze

    La sicurezza alimentare è fondamentale per la salute e il benessere delle persone. La fame e la malnutrizione possono avere conseguenze gravi, come la morte, la malattia e la disabilità. Inoltre, la insicurezza alimentare può avere un impatto negativo sull’economia e sulla società, in particolare nelle comunità rurali e vulnerabili.

    La regione dell’America Latina e dei Caraibi deve affrontare sfidi significativi per garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione, come la povertà, la disuguaglianza e il cambiamento climatico. Il rapporto 2025 sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) fornisce una visione completa della situazione globale e regionale, evidenziando i progressi e le sfide.

    Opinione

    La sicurezza alimentare è un diritto umano fondamentale. È importante che i governi e le organizzazioni internazionali lavorino insieme per garantire che tutte le persone abbiano accesso a diete salutari e nutrienti. La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha fatto progressi significativi nella riduzione della fame e della insicurezza alimentare, ma ci sono ancora molti sfidi da affrontare.

    È fondamentale che si investa nel settore agricolo e si sostengano le comunità rurali e vulnerabili per garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione. Inoltre, è importante affrontare i problemi del cambiamento climatico e della povertà per garantire un futuro sostenibile e equo per tutte le persone.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il rapporto 2025 sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) fornisce una visione completa della situazione globale e regionale, evidenziando i progressi e le sfide. La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha fatto progressi significativi nella riduzione della fame e della insicurezza alimentare, ma ci sono ancora molti sfidi da affrontare.

    La sicurezza alimentare è fondamentale per la salute e il benessere delle persone. La fame e la malnutrizione possono avere conseguenze gravi, come la morte, la malattia e la disabilità. Inoltre, la insicurezza alimentare può avere un impatto negativo sull’economia e sulla società, in particolare nelle comunità rurali e vulnerabili.

    È importante che si investa nel settore agricolo e si sostengano le comunità rurali e vulnerabili per garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione. Inoltre, è importante affrontare i problemi del cambiamento climatico e della povertà per garantire un futuro sostenibile e equo per tutte le persone.

    Relazioni con altri fatti

    La sicurezza alimentare è un tema fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà. La fame e la malnutrizione sono problemi persistenti in molte parti del mondo, in particolare in Africa e in Asia. La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha fatto progressi significativi nella riduzione della fame e della insicurezza alimentare, ma ci sono ancora molti sfidi da affrontare.

    Leggi anche: La corsa contro il tempo per ridurre la fame e la povertà

    Contesto storico e origini della notizia

    La sicurezza alimentare è un tema fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà. La fame e la malnutrizione sono problemi persistenti in molte parti del mondo, in particolare in Africa e in Asia. La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha fatto progressi significativi nella riduzione della fame e della insicurezza alimentare, ma ci sono ancora molti sfidi da affrontare.

    La storia della sicurezza alimentare è lunga e complessa, e comprende molti fattori, come la povertà, la disuguaglianza e il cambiamento climatico. La regione dell’America Latina e dei Caraibi ha una storia di sviluppo economico e sociale, ma anche di sfidi e insidie.

    Leggi anche: Un futuro sicuro e sostenibile per le comunità rurali

    Metodo di rielaborazione basato su:

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0