Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Russia > “Truffe online a Pskov: come proteggere le proprie credenziali e evitare le truffe informatiche”

Pubblicato:

8 Settembre 2025

Aggiornato:

8 Settembre 2025

“Truffe online a Pskov: come proteggere le proprie credenziali e evitare le truffe informatiche”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Truffe online a Pskov: come proteggere le proprie credenziali e evitare le truffe informatiche”

"Truffe online a Pskov: come proteggere le proprie credenziali e evitare le truffe informatiche"
Indice

    Recentemente, si è verificata un’onda di truffe online che mirano a rubare le password e i codici di accesso al portale dei servizi pubblici a Pskov. I truffatori inviano messaggi di posta elettronica o SMS che sembrano provenire da istituzioni ufficiali, chiedendo agli utenti di cliccare su un link per aggiornare le proprie credenziali di accesso.

    È importante sottolineare che le istituzioni pubbliche non richiedono mai di aggiornare le password tramite link inviati tramite email o SMS. È fondamentale mantenere la massima cautela e non fornire mai le proprie credenziali a nessuno, a meno che non si sia sicuri della fonte e dell’autenticità della richiesta.

    "Truffe online a Pskov: come proteggere le proprie credenziali e evitare le truffe informatiche"

    Per proteggere le proprie informazioni personali e evitare di cadere vittima di truffe online, è consigliabile utilizzare password complesse e uniche per ciascun account, evitando di condividerle con nessuno. Inoltre, è consigliabile abilitare l’autenticazione a due fattori quando disponibile, per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza al proprio account.

    La consapevolezza e l’educazione sulla sicurezza informatica sono fondamentali per proteggere se stessi e le proprie informazioni personali online. Ricordiamo quindi ai residenti di Pskov di prestare la massima attenzione alle richieste di aggiornamento delle password e di contattare direttamente le istituzioni pubbliche in caso di dubbi sulla legittimità delle comunicazioni ricevute.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.