Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Telegram non può entrare nella lista bianca russa perché è piattaforma straniera
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Telegram non può entrare nella lista bianca russa perché è piattaforma straniera
Impossibile inserire Telegram nella lista bianca perché è una piattaforma straniera — deputato
L’inclusione del messaggero Telegram nella cosiddetta lista bianca di risorse internet è impossibile, poiché si tratta di una piattaforma straniera. Questa informazione è stata comunicata da TASS dal membro del comitato della Duma statale per la politica dell’informazione, coordinatore federale del progetto “Russia Unita” “Russia Digitale”, Anton.
Fonti
Fonte: TASS – https://tass.ru/ru/news/telegram-white-list
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Telegram è una piattaforma di messaggistica che non è di origine russa. Per questo motivo, secondo le autorità russe, non può essere inserita nella lista bianca di siti considerati sicuri e affidabili per l’uso pubblico.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la provenienza straniera di una piattaforma sia un criterio sufficiente per escluderla dalla lista bianca? Quali sono i criteri tecnici o di sicurezza che vengono applicati per valutare le piattaforme?
Cosa spero, in silenzio
Che le decisioni sulla sicurezza delle piattaforme siano basate su criteri oggettivi e trasparenti, in modo che gli utenti possano fare scelte informate.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le autorità russenesche considerano la provenienza di una piattaforma un fattore determinante per la sua accettazione nella lista bianca, e che questa posizione è comunicata pubblicamente.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare se esistono alternative locali o se è possibile richiedere una valutazione indipendente della piattaforma. Mantenere un dialogo aperto con le autorità competenti per chiarire i criteri di inclusione.
Cosa posso fare?
Informarmi sui criteri di sicurezza delle piattaforme che utilizzo, consultare le comunicazioni ufficiali delle autorità e, se necessario, proporre una valutazione indipendente o un dialogo con le autorità competenti.
Domande Frequenti
1. Perché Telegram non può essere inserito nella lista bianca?
Telegram è considerato una piattaforma straniera, e le autorità russe hanno stabilito che le piattaforme non russe non possono essere incluse nella lista bianca di risorse internet.
2. Chi ha comunicato questa decisione?
La decisione è stata comunicata da TASS dal membro del comitato della Duma statale per la politica dell’informazione, coordinatore federale del progetto “Russia Unita” “Russia Digitale”, Anton.
3. Cosa significa escludere una piattaforma dalla lista bianca?
Significa che la piattaforma non è considerata sicura o affidabile per l’uso pubblico secondo le autorità russe, e quindi non è autorizzata per l’accesso tramite la lista bianca di siti internet.
4. Posso ancora usare Telegram?
Sì, l’uso di Telegram non è vietato, ma non è incluso nella lista bianca di risorse internet ritenute sicure dalle autorità russe.
5. Come posso sapere se una piattaforma è inclusa nella lista bianca?
Puoi consultare le comunicazioni ufficiali delle autorità russe o i siti web che elencano le risorse incluse nella lista bianca.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.