Sber avverte sulla diffusione di video falsi con deepfake di personalità mediatiche sui social
Secondo un comunicato della press office di Sberbank, nei social network si stanno diffondendo video falsi realizzati con tecnologia deepfake che mostrano personalità mediatiche. Il vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sberbank, Stanislav Kuznetsov, ha riferito ai giornalisti che “attualmente nelle reti sociali è aumentata la presenza di tali contenuti”.
Fonti
Fonte: Sberbank – https://www.sberbank.ru/ru/about/news
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Che esistono video falsi con deepfake di personalità mediatiche che si stanno diffondendo sui social network.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le modalità precise con cui questi video vengono creati e distribuiti, e quali strumenti di verifica sono disponibili per il pubblico.
Cosa spero, in silenzio
Che le persone possano riconoscere rapidamente i contenuti falsi e non farsi ingannare da informazioni non verificate.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la tecnologia deepfake è ormai accessibile e può essere usata per creare contenuti ingannevoli, rendendo necessario un maggiore sforzo di alfabetizzazione digitale.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
Al tema della sicurezza informatica, della protezione dei dati personali e della responsabilità delle piattaforme social nel moderare i contenuti.
Cosa mi dice la storia
Che le istituzioni, come Sberbank, stanno iniziando a prendere posizione contro la diffusione di contenuti falsi per proteggere l’informazione corretta.
Perché succede
Perché la tecnologia deepfake è diventata più facile da usare e più accessibile, permettendo a chiunque di creare video realistici ma falsi.
Cosa potrebbe succedere
Se non si agisce, la diffusione di deepfake potrebbe aumentare la disinformazione e influenzare l’opinione pubblica in modo ingannevole.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere l’educazione digitale, fornire strumenti di verifica e collaborare con le piattaforme social per segnalare e rimuovere contenuti falsi.
Cosa posso fare?
Verificare la fonte di un video, utilizzare strumenti di analisi dei media e segnalare contenuti sospetti alle piattaforme social.
Per saperne di più
Consultare le linee guida sulla sicurezza informatica e le risorse di alfabetizzazione digitale disponibili online.
Domande Frequenti
- Che cosa sono i deepfakes? I deepfakes sono video o audio creati con l’uso di intelligenza artificiale che sostituiscono la voce o l’immagine di una persona con quella di un’altra, rendendo il contenuto realistico ma falso.
- Perché Sberbank ha avvertito? Sberbank ha avvertito per informare il pubblico sulla diffusione di contenuti falsi che possono creare confusione e disinformazione.
- Come riconoscere un video deepfake? È utile verificare la fonte, cercare incongruenze nei movimenti o negli occhi, e utilizzare strumenti di analisi dei media disponibili online.
- Cosa fare se vedo un video sospetto? Segnalare il contenuto alla piattaforma social e, se possibile, verificare la sua autenticità con fonti affidabili.
- Quali sono le conseguenze della diffusione di deepfakes? Possono causare disinformazione, danneggiare la reputazione di individui e influenzare l’opinione pubblica in modo ingannevole.
Lascia un commento