Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Sber presenta il suo primo robot antropomorfo basato su Gigachat, capace di manipolare oggetti
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Sber presenta il suo primo robot antropomorfo basato su Gigachat, capace di manipolare oggetti
AI Journey 2025: Sber presenta il suo primo robot di intelligenza artificiale di propria fabbrica
Foto del servizio stampa di Sber.
Sber ha presentato il suo primo robot basato sulla rete neurale Gigachat. Il robot ha una struttura simile a quella umana, per questo è definito antropomorfo, e è in grado di manipolare oggetti nel mondo reale.
Questa iniziativa rappresenta un nuovo passo nello sviluppo della tecnologia domestica.
Fonti
Fonte: Sber News (RSS). Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Ho visto che Sber ha creato un robot che può muoversi e usare oggetti come una persona. È un risultato tecnico che mostra progressi nella robotica e nell’intelligenza artificiale.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le capacità esatte del robot, come si comporta in situazioni complesse o quali norme di sicurezza sono state adottate.
Cosa spero, in silenzio
Spero che questa tecnologia venga usata per aiutare le persone, ad esempio nelle attività domestiche o in ambito assistenziale, senza creare rischi per la sicurezza.
Cosa mi insegna questa notizia
La notizia dimostra che la ricerca in robotica è in crescita e che le aziende stanno investendo in soluzioni che possono interagire con l’ambiente fisico.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario verificare che il robot rispetti le norme di sicurezza, che sia affidabile e che non sostituisca il lavoro umano in modo improprio.
Cosa posso fare?
Posso informarmi meglio sulle tecnologie di robotica, seguire le linee guida di sicurezza e, se possibile, partecipare a discussioni pubbliche su come queste innovazioni dovrebbero essere regolate.
Domande Frequenti
- Che cos’è il robot presentato da Sber? È un robot antropomorfo basato sulla rete neurale Gigachat, capace di manipolare oggetti nel mondo reale.
- Qual è l’obiettivo di questo progetto? L’obiettivo è avanzare nello sviluppo della robotica domestica e dimostrare le capacità di un’intelligenza artificiale di interagire con l’ambiente fisico.
- Ci sono informazioni sulla sicurezza del robot? L’articolo non fornisce dettagli specifici sulla sicurezza; ulteriori informazioni dovrebbero essere cercate nelle comunicazioni ufficiali di Sber.
- Il robot è già disponibile sul mercato? L’articolo non indica una data di commercializzazione; si tratta di una presentazione di un prototipo.
- Quali sono le potenziali applicazioni di questo robot? Potrebbe essere utilizzato in ambiti domestici, assistenziali o industriali, ma l’articolo non elenca casi d’uso specifici.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.