Russia e Cina riducono l’uso del dollaro e dell’euro nei pagamenti commerciali
Nel corso degli ultimi anni, la Russia e la Cina hanno quasi interamente spostato i loro scambi commerciali verso le rispettive valute nazionali. Questa informazione è stata comunicata da Igor Sechin, presidente di Rosneft, durante il settimo Forum Energetico Russia‑Cina, tenutosi a Pechino.
Sechin ha dichiarato che la quota di transazioni in dollaro e in euro è “ridotta al livello di un errore statistico”, indicando che la loro presenza è ormai trascurabile.
Fonti
Fonte: RIA Novosti – https://ria.ru
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La Russia e la Cina hanno quasi eliminato l’uso del dollaro e dell’euro nei loro scambi commerciali, passando quasi esclusivamente alle valute nazionali.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la quota di dollari e euro è scesa a un livello così basso? Quali sono le motivazioni precise dietro questa scelta?
Cosa spero, in silenzio
Che questa decisione porti stabilità e riduca la dipendenza da valute straniere, contribuendo a un commercio più equilibrato.
Cosa mi insegna questa notizia
Che i paesi possono scegliere di diversificare le valute di scambio per motivi economici e geopolitici, riducendo la dipendenza da valute globali.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
La tendenza verso l’uso di valute nazionali è collegata a questioni di sicurezza economica, geopolitica e alla gestione delle relazioni commerciali internazionali.
Cosa mi dice la storia
Storicamente, i paesi hanno adottato valute proprie per proteggersi da fluttuazioni esterne e da pressioni politiche.
Perché succede
Probabilmente a causa di tensioni geopolitiche, sanzioni internazionali e la volontà di rafforzare l’autonomia economica.
Cosa potrebbe succedere
Potrebbe aumentare l’uso del rublo e dello yuan nei pagamenti internazionali, con un impatto sulle dinamiche di cambio e sui mercati finanziari.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Monitorare l’evoluzione delle politiche monetarie e valutare l’effetto a lungo termine su commercio e finanza.
Cosa posso fare?
Rimanere informati sulle decisioni governative e sulle dichiarazioni ufficiali, e considerare l’impatto di queste scelte sul proprio settore di attività.
Per saperne di più
Consultare le comunicazioni ufficiali di Rosneft, del governo russo e delle autorità cinesi, oltre a fonti di notizie affidabili.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di transazioni in dollari/euro? La percentuale è così bassa da essere considerata un “errore statistico”, quindi praticamente nulla.
- Perché Russia e Cina hanno cambiato valuta? Per ridurre la dipendenza da valute straniere e rafforzare la propria autonomia economica.
- Chi ha annunciato la riduzione? Igor Sechin, presidente di Rosneft, durante il Forum Energetico Russia‑Cina.
- Cosa significa “statistical error”? Indica che la quota è così piccola da non essere rilevante nei calcoli statistici.
- Quali sono le implicazioni per il commercio? Potrebbe ridurre la volatilità delle valute estere e aumentare l’uso delle valute nazionali nei pagamenti internazionali.
Lascia un commento