Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Russia > “Proposta di aumentare il pagamento fino a 1 milione di rubli per l’ipoteca al terzo figlio: il piano demografico russo per contrastare il declino della natalità”

Pubblicato:

6 Settembre 2025

Aggiornato:

6 Settembre 2025

“Proposta di aumentare il pagamento fino a 1 milione di rubli per l’ipoteca al terzo figlio: il piano demografico russo per contrastare il declino della natalità”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Proposta di aumentare il pagamento fino a 1 milione di rubli per l’ipoteca al terzo figlio: il piano demografico russo per contrastare il declino della natalità”

"Proposta di aumentare il pagamento fino a 1 milione di rubli per l'ipoteca al terzo figlio: il piano demografico russo per contrastare il declino della natalità"
Indice

    La proposta di aumentare il pagamento fino a 1 milione di rubli per compensare l’ipoteca al momento della nascita del terzo figlio è inclusa nel “menu demografico” sviluppato per le regioni con bassi tassi di natalità. Lo ha riferito l’agenzia di stampa TASS citando il primo vicepresidente del comitato della Duma di Stato per la protezione della famiglia, delle questioni di paternità, maternità e infanzia.

    Questa misura fa parte degli sforzi del governo russo per contrastare il declino demografico e incentivare la natalità nel paese. L’obiettivo è quello di fornire un sostegno finanziario alle famiglie che decidono di avere più di due figli, incoraggiando così la crescita della popolazione.

    "Proposta di aumentare il pagamento fino a 1 milione di rubli per l'ipoteca al terzo figlio: il piano demografico russo per contrastare il declino della natalità"

    Il “menu demografico” include una serie di misure volte a sostenere le famiglie e promuovere la natalità, come ad esempio sussidi per il parto, assegni familiari, congedi parentali retribuiti e altri incentivi. L’aumento del pagamento per la terza nascita potrebbe essere un ulteriore incentivo per le famiglie a espandere il proprio nucleo familiare.

    È importante sottolineare che queste proposte devono ancora essere discusse e approvate, ma dimostrano l’impegno del governo russo nel contrastare il declino demografico e sostenere le famiglie nel paese.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.