Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Marketplace in Russia: 1,5 trilioni di rubli di tasse non pagate, secondo Herman Gref
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Marketplace in Russia: 1,5 trilioni di rubli di tasse non pagate, secondo Herman Gref
Marketplace e tassazione: dichiarazione di Herman Gref
Foto del servizio stampa di Sber.
Secondo Herman Gref, presidente di Sber, i marketplace non hanno versato circa 1,5 trilioni di rubli di tasse nel corso di quest’anno. Gref ha affermato che, al momento, i marketplace si trovano al di fuori della concorrenza, in particolare della concorrenza fiscale.
“Secondo i nostri calcoli…” ha aggiunto, riferendosi ai dati raccolti dalla banca.
Fonti
Fonte: TASS – https://tass.ru/ekonomika/14712345
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che i marketplace, secondo le parole di Gref, non hanno pagato le tasse previste per l’anno in corso, con un importo complessivo di circa 1,5 trilioni di rubli.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro perché Gref affermi che i marketplace siano “fuori concorrenza”, soprattutto in ambito fiscale. È necessario capire se si tratta di una posizione di legge, di una pratica di mercato o di un’interpretazione interna.
Cosa spero, in silenzio
Spero che le autorità competenti riescano a garantire che tutti i soggetti, compresi i marketplace, rispettino le norme fiscali, in modo da tutelare la concorrenza leale e il benessere collettivo.
Cosa mi insegna questa notizia
La notizia evidenzia l’importanza della trasparenza e della correttezza fiscale. Quando le imprese non versano le imposte dovute, si crea un ambiente di concorrenza diseguale e si riduce la capacità dello Stato di finanziare servizi pubblici.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario verificare i dati, accertare se i marketplace hanno effettivamente omesso di pagare le tasse e, se così fosse, applicare le sanzioni previste dalla legge. Inoltre, si dovrebbe promuovere un dialogo tra le autorità fiscali e le imprese per evitare future discrepanze.
Cosa posso fare?
Come cittadino, si può informare le autorità competenti su eventuali dubbi o sospetti riguardanti la fiscalità delle imprese. È anche utile sostenere iniziative che promuovono la trasparenza e la responsabilità fiscale.
Domande Frequenti
1. Che cosa sono i marketplace?
I marketplace sono piattaforme online che mettono in contatto venditori e acquirenti, facilitando la compravendita di beni e servizi.
2. Perché i marketplace non hanno pagato le tasse?
Secondo la dichiarazione di Gref, i marketplace non hanno versato le imposte previste per l’anno in corso, per un totale di circa 1,5 trilioni di rubli. Le ragioni specifiche non sono state dettagliate.
3. Chi ha fatto questa dichiarazione?
La dichiarazione è stata fatta da Herman Gref, presidente di Sber, durante un’intervista o un comunicato stampa.
4. Qual è l’importo totale delle tasse non pagate?
L’importo indicato è di circa 1,5 trilioni di rubli.
5. Cosa significa concorrenza fiscale?
La concorrenza fiscale si riferisce alla competizione tra imprese in termini di onorare le proprie obbligazioni fiscali. Un’azienda che non paga le tasse può avere un vantaggio competitivo ingiusto rispetto a chi rispetta le norme.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.