Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Russia > Inflazione annua in Russia a ottobre 2025 scende al 7,71% secondo Rosstat

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Inflazione annua in Russia a ottobre 2025 scende al 7,71% secondo Rosstat

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Inflazione annua in Russia a ottobre 2025 scende al 7,71% secondo Rosstat

WorldWhite
Indice

    Inflazione annuale in Russia a ottobre 2025: 7,71% secondo Rosstat

    Secondo i dati pubblicati dall’Istituto federale di statistica russo (Rosstat), l’inflazione annua in Russia per il mese di ottobre 2025 è risultata pari al 7,71 %. In confronto, a settembre dello stesso anno l’inflazione era del 7,98 %.

    Nel corso di ottobre, i prezzi al consumo sono aumentati del 0,5 % rispetto al mese precedente. In particolare, i prezzi dei prodotti alimentari hanno registrato un incremento del 1,05 % rispetto a settembre.

    Fonti

    Fonte: Rosstat – https://eng.rosstat.gov.ru/ (articolo originale pubblicato su Rosstat, 2025)

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il dato principale è che l’inflazione annua in Russia è leggermente diminuita a ottobre rispetto a settembre. I prezzi al consumo sono aumentati di 0,5 % mese su mese, con un incremento più marcato nei prodotti alimentari (1,05 %).

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali siano le cause specifiche di questo lieve calo dell’inflazione e perché i prezzi alimentari siano aumentati più rapidamente rispetto al resto del mercato.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la diminuzione dell’inflazione porti a una stabilità dei prezzi, rendendo più accessibili beni e servizi per la popolazione.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che l’inflazione è un indicatore dinamico che può variare mese per mese e che i prezzi dei beni alimentari spesso hanno un impatto più forte sulla vita quotidiana delle persone.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Monitorare i dati economici per capire se la tendenza al calo dell’inflazione si mantiene e valutare l’effetto sui consumatori, in particolare sui gruppi più vulnerabili.

    Cosa posso fare?

    Informarmi regolarmente sulle statistiche ufficiali, confrontare i prezzi dei beni di prima necessità e, se necessario, pianificare le spese in modo da ridurre l’impatto di eventuali aumenti futuri.

    Domande Frequenti

    • Qual è l’inflazione annua a ottobre 2025? 7,71 %.
    • Quanto sono aumentati i prezzi al consumo a ottobre? Il 0,5 % rispetto a settembre.
    • Qual è stato l’incremento dei prezzi alimentari? 1,05 % rispetto al mese precedente.
    • Dove posso trovare i dati originali? Sul sito ufficiale di Rosstat: https://eng.rosstat.gov.ru/.
    • Perché l’inflazione è diminuita a ottobre? La causa esatta non è specificata nell’articolo; si tratta di un dato osservato che richiede ulteriori analisi economiche.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.