Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Russia > 97 лет назад закончился «Бег». А потом снова как начался

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

97 лет назад закончился «Бег». А потом снова как начался

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

97 лет назад закончился «Бег». А потом снова как начался

97 лет назад закончился «Бег». А потом снова как начался
Indice

    97 anni fa finì “La Fuga”. E poi ricominciò

    Il 24 ottobre 1928, quasi un secolo fa, il quotidiano “Pravda” pubblicò la decisione del consiglio artistico-politico del Glavrepertkom di vietare la messa in scena della pièce di Michail Bulgakov “La Fuga”.

    Approfondimento

    La pièce “La Fuga” di Michail Bulgakov fu scritta nel 1926 e rappresenta una delle opere più importanti dell’autore. La storia si svolge durante la guerra civile russa e segue le vicende di un gruppo di personaggi che cercano di fuggire dalla Russia. La pièce esplora temi come la rivoluzione, la guerra e la fuga, e presenta una visione critica della società sovietica dell’epoca.

    97 лет назад закончился «Бег». А потом снова как начался

    Possibili Conseguenze

    Il divieto di messa in scena della pièce “La Fuga” ebbe conseguenze significative per l’autore e per la cultura sovietica. Bulgakov fu costretto a ritirare la pièce e a riscriverla, e la versione originale non fu più rappresentata fino a molti anni dopo. Il divieto anche influenzò la carriera di Bulgakov e lo costrinse a cercare altre forme di espressione artistica.

    Opinione

    La decisione di vietare la messa in scena di “La Fuga” è stata oggetto di dibattito tra gli studiosi e gli critici. Alcuni ritengono che il divieto fosse giustificato a causa dei temi sensibili trattati nella pièce, mentre altri lo considerano un esempio di censura e di repressione della libertà artistica.

    Analisi Critica dei Fatti

    La vicenda di “La Fuga” è un esempio di come la politica e la censura possano influenzare la cultura e l’arte. La pièce di Bulgakov rappresenta una critica alla società sovietica dell’epoca, e il divieto di messa in scena ne è una conseguenza diretta. Tuttavia, la pièce è anche un esempio di come l’arte possa sopravvivere e essere riportata alla luce nonostante la censura e la repressione.

    Relazioni con altri fatti

    La vicenda di “La Fuga” è collegata ad altri eventi e opere di Bulgakov. Ad esempio, la pièce “Cuore di cane” fu anch’essa oggetto di censura e di divieto di messa in scena. Inoltre, la vicenda di “La Fuga” è anche collegata alla storia della letteratura e della cultura sovietica, e rappresenta un esempio di come la politica e la censura possano influenzare la creazione artistica.

    Contesto storico

    La pièce “La Fuga” fu scritta e messa in scena durante un periodo di grande cambiamento e turbolenza nella Russia sovietica. La guerra civile russa era appena finita, e la società sovietica stava cercando di costruire un nuovo ordine politico e sociale. La pièce di Bulgakov rappresenta una critica a questo nuovo ordine e ai suoi valori, e il divieto di messa in scena ne è una conseguenza diretta.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il sito RBC. Il sito RBC è una fonte di notizie e informazioni sulla Russia e sul mondo, e offre articoli e analisi su argomenti come la politica, l’economia, la cultura e la società.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.