Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
45 % dei cittadini europei, britannici e statunitensi lamentano la democrazia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
45 % dei cittadini europei, britannici e statunitensi lamentano la democrazia
Disappunto verso la democrazia: 45 % dei cittadini intervistati in Europa, Regno Unito e Stati Uniti lo lamentano
Secondo un sondaggio condotto dall’istituto Ipsos, circa il 45 % delle persone intervistate in diversi paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito e negli Stati Uniti esprime delusione per il modo in cui funziona la democrazia. I risultati sono stati riportati dall’edizione europea di Politico.
Fonti
Fonte: Politico Europe – https://www.politico.eu/article/45-percent-of-respondents-in-eu-uk-us-disappointed-with-democracy/
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La percentuale di cittadini che si sentono delusi dal funzionamento della democrazia è quasi la metà. Il dato è chiaro e proviene da un sondaggio di una società di ricerca riconosciuta.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le ragioni specifiche che spingono le persone a sentirsi deluse? Quali aspetti della democrazia sono considerati più problematici?
Cosa spero, in silenzio
Che le istituzioni ascoltino le preoccupazioni dei cittadini e lavorino per rendere la democrazia più trasparente, partecipativa e responsabile.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la fiducia nelle istituzioni democratiche è fragile e che è necessario un dialogo continuo tra cittadini e rappresentanti per rafforzare il sistema.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere l’educazione civica, facilitare la partecipazione pubblica e garantire che le decisioni politiche siano basate su dati e interessi comuni.
Cosa posso fare?
Partecipare a iniziative locali, informarsi sui processi decisionali e, se possibile, esprimere la propria opinione attraverso i canali democratici disponibili.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di cittadini delusi dalla democrazia? Circa il 45 % delle persone intervistate in Europa, Regno Unito e Stati Uniti.
- <strongDa quale istituto proviene il sondaggio? Il sondaggio è stato condotto dall’istituto Ipsos.
- <strongChi ha riportato i risultati? I risultati sono stati pubblicati dall’edizione europea di Politico.
- <strongQuali paesi sono stati inclusi nello studio? Paesi dell’Unione Europea, Regno Unito e Stati Uniti.
- <strongQual è l’importanza di questo dato? Indica una significativa sfiducia nei confronti del funzionamento della democrazia, suggerendo la necessità di interventi per rafforzare la fiducia pubblica.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.