Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Russia > Ученые нашли летающего монстра возрастом 70 млн лет

Pubblicato:

25 Ottobre 2025

Aggiornato:

25 Ottobre 2025

Ученые нашли летающего монстра возрастом 70 млн лет

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ученые нашли летающего монстра возрастом 70 млн лет

Ученые нашли летающего монстра возрастом 70 млн лет

Indice

    Scoperta in Siria: ritrovati i resti di un “mostro volante” di 70 milioni di anni fa

    È stato fatto un importante ritrovamento paleontologico in Siria, dove per la prima volta sono stati scoperti resti fossilizzati di un enorme pterosauro che volava nei cieli durante il periodo cretaceo.

    Approfondimento

    I pterosauri erano rettili volanti che vissero durante l’era mesozoica, un periodo che si estende da circa 252 milioni di anni fa a 66 milioni di anni fa. Questi animali sono noti per le loro ali, formate da una membrana di pelle che si estendeva dalle dita alle anche.

    Ученые нашли летающего монстра возрастом 70 млн лет

    Possibili Conseguenze

    La scoperta di questo pterosauro in Siria potrebbe avere importanti implicazioni per la comprensione della storia evolutiva di questi animali e della loro distribuzione geografica durante il periodo cretaceo.

    Opinione

    Il ritrovamento di questo “mostro volante” è un esempio di come la paleontologia possa ancora sorprenderci con nuove scoperte e contribuire a migliorare la nostra conoscenza del passato della Terra.

    Analisi Critica dei Fatti

    La datazione dei resti fossilizzati a 70 milioni di anni fa colloca questo pterosauro nel tardo cretaceo, un periodo caratterizzato da una grande diversità di vita sulla Terra. La scoperta di questo esemplare in Siria suggerisce che la regione potrebbe essere stata un habitat importante per questi animali.

    Relazioni con altri fatti

    La scoperta di questo pterosauro in Siria si aggiunge alla lista di ritrovamenti di rettili volanti in diverse parti del mondo, sottolineando l’importanza di questi animali nella storia evolutiva della vita sulla Terra.

    Contesto storico

    Il periodo cretaceo, durante il quale visse questo pterosauro, fu un’epoca di grande cambiamento climatico e geologico sulla Terra. La scoperta di questo esemplare in Siria contribuisce a migliorare la nostra comprensione di come la vita sulla Terra si sia adattata a questi cambiamenti.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Sito Fonte RSS. Il link diretto all’articolo originale è qui.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0