Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Georgia > UE approva nuove norme per sospendere il regime di viaggio senza visto

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

UE approva nuove norme per sospendere il regime di viaggio senza visto

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

UE approva nuove norme per sospendere il regime di viaggio senza visto

WorldWhite
Indice

    Il Consiglio dell’UE approva nuove regole per sospendere il viaggio senza visto

    Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato, il 17 novembre, nuove norme che rendono più semplice sospendere il regime di viaggio senza visto per i cittadini di paesi terzi. Le disposizioni entreranno in vigore a dicembre, 20 giorni dopo la pubblicazione sul Gazzetta Ufficiale dell’UE.

    Secondo il Consiglio, le regole modificate permetteranno all’UE di reagire più rapidamente e con maggiore vigore quando il viaggio senza visto viene abusato o danneggia gli interessi dell’Unione.

    Tra i nuovi motivi per attivare la sospensione vi è la deteriorazione delle relazioni con l’UE, inclusi i casi di violazioni dei diritti umani. Per questo motivo si è espresso preoccupazione che la Georgia, che gode del regime di viaggio senza visto dal 2017, possa essere la prima a subire tale misura, in seguito a quello che molti vedono come un allontanamento autoritario del governo “Georgian Dream”.

    La soglia per attivare la sospensione è stata abbassata: ora basta un aumento del 30 % (invece del 50 %) di rifiuti di ingresso, di soggiorni oltre il termine, di richieste di asilo o di reati gravi da parte dei cittadini di un paese con regime di viaggio senza visto.

    Il periodo iniziale di sospensione è stato esteso a 12 mesi, invece dei precedenti 9, con la possibilità di un’ulteriore proroga di 24 mesi al posto dei 18 precedenti. L’obiettivo è permettere all’UE di dialogare con il paese interessato per risolvere le problematiche prima di revocare definitivamente il regime.

    Il nuovo meccanismo prevede anche un approccio mirato: se la sospensione viene prorogata di 24 mesi, non tocca automaticamente tutti i cittadini del paese, ma può essere limitata a funzionari governativi e diplomatici.

    La vicepresidente Kaja Kallas ha dichiarato, dopo la riunione del Consiglio degli Affari Esteri del 20 ottobre a Lussemburgo, che in Georgia “alcuni gruppi” potrebbero essere bersaglio delle nuove regole.

    Nel gennaio, l’UE ha sospeso il viaggio senza visto per i titolari di passaporto diplomatico della Georgia, ma solo dieci Stati membri hanno applicato effettivamente la decisione finora.

    Il Consiglio degli Affari Generali si è riunito due settimane dopo la pubblicazione del Rapporto sull’Allargamento della Commissione, che ha criticato fortemente la Georgia per il suo retrocesso in quasi tutti i settori, definendola “candidato in nome solo”.

    Alcuni leader hanno espresso le loro opinioni: il ministro delegato per l’Europa della Francia, Benjamin Haddad, ha affermato che la Georgia è “staccata dal percorso europeo” e che, se il governo continua su quella strada, “le misure si allontaneranno ulteriormente la Georgia dall’Europa”.

    La ministra delle Affari Europee della Danimarca, Marie Bjerre, ha detto che la Georgia “ha scelto di non seguire il percorso europeo” e che “giorno dopo giorno si allontana dall’UE”.

    La ministra degli Affari UE della Svezia, Jessica Rosencrantz, ha espresso il desiderio del popolo georgiano di entrare nell’UE, ma ha sottolineato che il governo non mostra l’ambizione di realizzare le riforme necessarie. Ha invitato i cittadini a ricordare che “appartengono alla famiglia europea”, ma che il governo deve agire.

    Nel luglio, la Commissione europea ha avvertito la Georgia di dover soddisfare otto condizioni di riforma entro agosto, tra cui la revoca di leggi restrittive e l’allineamento alla politica di visto dell’UE. In agosto, il Ministero degli Affari Esteri georgiano ha inviato una lettera alla Commissione che, secondo RFE/RL, non ha risposto alle preoccupazioni dell’UE.

    Tbilisi ha accusato ripetutamente Bruxelles di usare il regime di viaggio senza visto come “strumento di ricatto”.

    Fonti

    Fonte: civil.ge

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il Consiglio dell’UE ha deciso di rendere più facile sospendere il viaggio senza visto per i cittadini di paesi terzi, con l’obiettivo di proteggere gli interessi dell’Unione e di contrastare abusi o violazioni dei diritti umani.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la Georgia è stata citata specificamente come possibile primo bersaglio, e quali sono le prove concrete di abuso o deterioramento delle relazioni con l’UE?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le nuove regole siano usate solo quando davvero necessario, e che la Georgia abbia l’opportunità di correggere le problematiche senza essere penalizzata in modo eccessivo.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che l’Unione Europea può intervenire rapidamente quando un paese non rispetta gli standard di cooperazione e diritti umani, ma deve farlo con equilibrio e trasparenza.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Monitorare l’applicazione delle nuove regole, verificare che le decisioni siano basate su dati concreti e garantire che la Georgia abbia un percorso chiaro per rientrare in regola con l’UE.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle politiche di viaggio e sui diritti dei cittadini, sostenere iniziative di dialogo tra l’UE e la Georgia e, se possibile, contribuire a programmi di cooperazione e riforma.

    Domande Frequenti

    • Qual è la nuova soglia per attivare la sospensione del viaggio senza visto? Ora basta un aumento del 30 % di rifiuti di ingresso, di soggiorni oltre il termine, di richieste di asilo o di reati gravi da parte dei cittadini di un paese con regime di viaggio senza visto.
    • Quanto dura la sospensione iniziale? La sospensione iniziale è di 12 mesi, con la possibilità di un’ulteriore proroga di 24 mesi.
    • La sospensione riguarda tutti i cittadini del paese interessato? No, la nuova regola permette di limitare la sospensione a funzionari governativi e diplomatici, se necessario.
    • Perché la Georgia è stata menzionata? La Georgia è stata citata perché ha mostrato segni di deterioramento delle relazioni con l’UE e di violazioni dei diritti umani, secondo le valutazioni dell’UE.
    • Quali sono le condizioni di riforma richieste alla Georgia? La Commissione europea ha richiesto otto condizioni di riforma, tra cui la revoca di leggi restrittive e l’allineamento alla politica di visto dell’UE.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.