Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Georgia > Two New Supreme Court Judges Approved

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

Two New Supreme Court Judges Approved

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Two New Supreme Court Judges Approved

Two New Supreme Court Judges Approved

Indice

    Due Nuovi Giudici della Corte Suprema Approvati

    Il Parlamento del partito Georgian Dream ha votato all’unanimità per approvare Mikheil Jinjolia e Levan Nemsadze come nuovi giudici a vita della Corte Suprema della Georgia, con entrambi che hanno ricevuto il sostegno unanime di 82 deputati del partito durante la seduta plenaria del 15 ottobre.

    Levan Nemsadze, che ha servito come membro non giudice del Consiglio Superiore della Giustizia dal 2023 e non è stato un giudice in carica, ha prestato giuramento durante la seduta.

    Two New Supreme Court Judges Approved

    Mikheil Jinjolia ha lavorato presso l’Ufficio del Procuratore della Georgia dal 2011 al 2019. Nel 2020, è stato nominato giudice della Camera per i casi penali del Tribunale della città di Tbilisi. Nel 2021, è diventato giudice della Camera per i casi amministrativi e nel 2022 della Camera per le indagini e le udienze preliminari. Dal novembre 2022, ha servito come giudice nella Camera per i casi penali.

    Jinjolia ha in precedenza gestito diversi casi di alto profilo, tra cui il caso dell’ex Presidente Mikheil Saakashvili, che ha condannato per aver attraversato illegalmente il confine di Stato e condannato a quattro anni e sei mesi di prigione. Ha anche presieduto il caso di Giorgi Akhobadze, un manifestante detenuto per accuse relative alla droga durante le manifestazioni di novembre e dicembre 2024, che è ora fuori dal carcere. Durante le procedure di pre-trial di Akhobadze, Jinjolia è stato sostituito dal giudice Romeo Tkeshelashvili, che in seguito ha assolto Akhobadze in un raro verdetto di non colpevolezza in casi relativi alle proteste.

    Jinjolia è stato uno dei cinque funzionari georgiani recentemente sanzionati dalla Repubblica Ceca per il loro ruolo nella repressione violenta dei manifestanti nel 2024 e 2025.

    Per quanto riguarda Levan Nemsadze, che non è stato un giudice in carica, ha ricoperto vari incarichi amministrativi presso il Tribunale della città di Tbilisi tra il 2011 e il 2015 e in seguito presso il Consiglio Superiore della Giustizia, prima di essere nominato membro non giudice del Consiglio nel 2023.

    La loro elezione alla Corte Suprema avviene in un momento di ampia preoccupazione per la mancanza di trasparenza e indipendenza nel sistema giudiziario georgiano.

    Approfondimento

    La nomina di nuovi giudici a vita alla Corte Suprema della Georgia solleva questioni importanti sulla trasparenza e l’indipendenza del sistema giudiziario del paese. La mancanza di trasparenza nel processo di selezione e la presenza di giudici con un passato controverso, come Mikheil Jinjolia, hanno suscitato preoccupazioni tra gli osservatori e le organizzazioni per i diritti umani.

    Possibili Conseguenze

    La nomina di questi nuovi giudici potrebbe avere conseguenze significative per il sistema giudiziario georgiano e per la società nel suo complesso. La mancanza di indipendenza e trasparenza potrebbe portare a una perdita di fiducia nel sistema giudiziario e a una diminuzione della sua credibilità. Inoltre, la presenza di giudici con un passato controverso potrebbe influenzare le decisioni giudiziarie e compromettere la giustizia.

    Opinione

    La nomina di Mikheil Jinjolia e Levan Nemsadze alla Corte Suprema della Georgia è un passo indietro per la democrazia e lo Stato di diritto in Georgia. La mancanza di trasparenza e indipendenza nel sistema giudiziario è un problema grave che richiede una soluzione urgente. È fondamentale che il governo georgiano e le istituzioni internazionali prendano misure concrete per garantire la trasparenza e l’indipendenza del sistema giudiziario e per proteggere i diritti umani in Georgia.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante valutare criticamente i fatti relativi alla nomina di Mikheil Jinjolia e Levan Nemsadze alla Corte Suprema della Georgia. La mancanza di trasparenza nel processo di selezione e la presenza di giudici con un passato controverso sollevano questioni importanti sulla credibilità e l’indipendenza del sistema giudiziario georgiano. È fondamentale che gli osservatori e le organizzazioni per i diritti umani continuino a monitorare la situazione e a sollevare preoccupazioni per garantire che il sistema giudiziario georgiano sia trasparente, indipendente e rispettoso dei diritti umani.

    Autore: Rielaborazione a cura di Example, Giornale: Example

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento