Categoria:
Pubblicato:
31 Ottobre 2025
Aggiornato:
31 Ottobre 2025
Rimozione di un Sacerdote Critico: la Chiesa Ortodossa Georgiana tra Politica e Indipendenza
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Rimozione di un Sacerdote Critico: la Chiesa Ortodossa Georgiana tra Politica e Indipendenza
Archimandrita Critico del Partito al Governo e dell’Alto Clero Rimosso dall’Incarico di Priore
L’archimandrita Dorote Kurashvili, noto per le sue critiche aperte sia al partito al governo georgiano “Dream” sia all’alto clero della Chiesa ortodossa georgiana, è stato rimosso dall’incarico di priore per ordine del Patriarca Ilia II del 29 ottobre, a seguito delle conclusioni della commissione diocesana di Mtskheta-Tbilisi che ha citato “violazioni disciplinari”.
L’ordine n. 84, firmato dal Patriarca, dispone la rimozione di Kurashvili dall’incarico di priore della chiesa della Natività del Salvatore di Lower Betlemi e la sua assegnazione come sacerdote della cattedrale della Santa Trinità di Tbilisi.
Poco prima della decisione, una commissione diocesana composta da alti prelati, tra cui il locum tenens del Patriarca Shio Mujiri, il portavoce del Patriarcato Andria Jagmaidze e il segretario del Patriarca Mikael Botkoveli, ha emesso una conclusione che cita la ripetuta assenza dell’archimandrita davanti alla commissione, nonché “violazioni di natura disciplinare e morale, in particolare azioni diffamatorie e altre azioni inadeguate per un sacerdote”.
“Oggi, sono giudicato dalla Chiesa russa e da Bidzina Ivanishvili. Questo è il loro ordine”, ha dichiarato Kurashvili ai media mentre erano ancora in corso i procedimenti disciplinari, riferendosi al fondatore del partito “Dream”.
Kurashvili ha frequentemente denunciato le politiche del governo “Dream” e ciò che ha definito “ingiustizia sistemica” e misure repressive nei confronti dei cittadini, sia nelle sue prediche che nelle apparizioni mediatiche. Il sacerdote ha ripetutamente sostenuto le proteste pro-UE e anti-governative in corso, partecipando quotidianamente alle manifestazioni a Tbilisi. Ha anche accusato la Chiesa di agire sotto pressione politica.
Approfondimento
La rimozione di Kurashvili dall’incarico di priore è avvenuta in un contesto di crescente tensione tra il clero e il governo georgiano. La Chiesa ortodossa georgiana è stata criticata per la sua vicinanza al partito al governo e per la sua mancanza di indipendenza.
Possibili Conseguenze
La rimozione di Kurashvili potrebbe avere conseguenze significative per la Chiesa ortodossa georgiana e per il governo del paese. Potrebbe portare a una maggiore polarizzazione all’interno della Chiesa e a una perdita di credibilità per il governo.
Opinione
La decisione di rimuovere Kurashvili dall’incarico di priore è stata criticata da molti come un attacco alla libertà di espressione e alla indipendenza della Chiesa. Altri hanno sostenuto che la decisione è giustificata in quanto Kurashvili ha violato le regole della Chiesa.
Analisi Critica dei Fatti
La rimozione di Kurashvili è il risultato di una serie di eventi e di una crescente tensione tra il clero e il governo georgiano. La Chiesa ortodossa georgiana è stata criticata per la sua vicinanza al partito al governo e per la sua mancanza di indipendenza. La decisione di rimuovere Kurashvili potrebbe essere vista come un tentativo di silenziare le voci critiche all’interno della Chiesa.
Relazioni con altri fatti
La rimozione di Kurashvili è legata ad altri eventi e questioni relative alla Chiesa ortodossa georgiana e al governo del paese. Ad esempio, la Chiesa ha recentemente criticato l’Unione Europea per la sua posizione sulla legge anti-LGBT e ha ricevuto finanziamenti dal governo per le sue scuole.
Contesto storico
La Chiesa ortodossa georgiana ha una lunga storia e una grande influenza nella società georgiana. Tuttavia, negli ultimi anni, la Chiesa è stata criticata per la sua vicinanza al partito al governo e per la sua mancanza di indipendenza. La rimozione di Kurashvili è il risultato di questa tensione e di una crescente polarizzazione all’interno della Chiesa.
Fonti
La fonte di questo articolo è il sito web Civil.ge. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://civil.ge/archives/693549.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0