Categoria:
Pubblicato:
1 Novembre 2025
Aggiornato:
1 Novembre 2025
Partito Georgian Dream si ritira dall’Assemblea Parlamentare Euronest a causa di presunti approcci ostili dell’Unione Europea
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Partito Georgian Dream si ritira dall’Assemblea Parlamentare Euronest a causa di presunti approcci ostili dell’Unione Europea
Il Partito Georgian Dream si ritira dalle future sessioni dell’Assemblea Parlamentare Euronest
Il Partito Georgian Dream ha deciso di boicottare le future sessioni dell’Assemblea Parlamentare Euronest (PA), come annunciato dal Presidente del Parlamento georgiano, Shalva Papuashvili. La decisione è stata presa a causa di quanto definito come “approcci politici ostili e ristretti” dei membri del Parlamento europeo e di una recente risoluzione dell’Euronest che, tra le altre cose, ha definito le elezioni parlamentari georgiane del 2024 come “manipolate”, ha etichettato il governo del Partito Georgian Dream come “autoproclamato” e ha chiesto la liberazione dei “prigionieri politici”.
Shalva Papuashvili, riferendosi alla recente sessione dell’Euronest a Yerevan, alla quale la delegazione del Partito Georgian Dream aveva rifiutato di partecipare, ha scritto sui social media il 1° novembre che le risoluzioni dell’Assemblea includevano disposizioni aggiunte da “alcuni membri del Parlamento europeo, noti per le loro attitudini ostili, ingiuste e politicamente prevenute nei confronti della Georgia”, che ha definito “assolutamente inaccettabili e oltraggiose per la società georgiana”.
“Tra di esse, una delle risoluzioni si riferisce alle elezioni parlamentari del 26 ottobre 2024 come ‘manipolate’ e descrive il governo eletto dal popolo come ‘autoproclamato'”, ha detto Papuashvili, aggiungendo: “Inoltre, etichetta come ‘prigionieri politici’ coloro che hanno attaccato gli agenti di polizia e le istituzioni statali e che sono stati condannati dal tribunale, ignorando completamente l’essenza stessa dello stato di diritto”.
Approfondimento
La risoluzione dell’Euronest del 30 ottobre ha condannato quanto definito come “l’assalto sistematico del regime del Partito Georgian Dream alle istituzioni democratiche della Georgia, all’opposizione politica, ai media indipendenti, alla società civile e all’indipendenza accademica e giudiziaria”; ha deplorato le elezioni parlamentari del 26 ottobre 2024 come “manipolate” e ha affermato di non riconoscere le “autorità autoproclamate” del Partito Georgian Dream; ha fortemente denunciato la “suppressione brutale delle proteste pacifiche” e le “detenzioni arbitrarie di cittadini comuni, giornalisti, attivisti e leader politici”; ha chiesto alle autorità di liberare “tutti i prigionieri politici”, insistendo in particolare sulla “liberazione immediata e incondizionata” della giornalista Mzia Amaghlobeli e sul ritiro delle accuse contro di lei; ha affermato di “profondamente rammaricarsi” dell’abbandono del Partito Georgian Dream del percorso verso l’UE e la NATO; e ha criticato la legislazione adottata dal partito di governo che mira alla società civile, alle minoranze e ai media.
Possibili Conseguenze
In risposta, Papuashvili ha affermato che il Parlamento europeo ha trasformato l’Euronest “in uno strumento di ricatto e in un mezzo per imporre con la forza la sua agenda politica ristretta ai paesi vicini”.
“È categoricamente inaccettabile quando l’Euronest trascura la volontà del popolo georgiano e, andando oltre il suo mandato fondatore, cerca di annullare le elezioni e le istituzioni democratiche di un paese membro”, ha aggiunto.
Opinione
“Pertanto, considerando gli approcci politici ostili e ristretti di queste forze del Parlamento europeo, la delegazione parlamentare georgiana non parteciperà alle prossime sessioni dell’Assemblea Parlamentare Euronest”, ha detto Papuashvili, aggiungendo che la delegazione sarà pronta a rientrare “se il Parlamento europeo creerà condizioni adeguate per un dialogo costruttivo”.
Analisi Critica dei Fatti
Ha chiesto al Parlamento europeo di “abbandonare la sua agenda politica ristretta e rispettare l’ordine internazionale basato sulle regole”, definendo l’approccio attuale “antidemocratico” e “un percorso diretto all’auto-isolamento e alla marginalizzazione dell’Assemblea Parlamentare Euronest”.
Relazioni con altri fatti
Questo evento è in relazione con altri fatti importanti, come ad esempio la decisione del Partito Georgian Dream di abbandonare il percorso verso l’UE e la NATO, e le proteste pacifiche che hanno avuto luogo in Georgia.
Contesto storico
Il contesto storico di questo evento è importante per comprendere le relazioni tra la Georgia e l’Unione europea, nonché le tensioni politiche all’interno del paese.
Fonti
La fonte di questo articolo è Civil.ge. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito web di Civil.ge.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.