👁️ Visite: 14

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Georgia > La Commissione Europea Esclude la Georgia dal Forum di Allargamento a Bruxelles a Causa del Grave Arretramento Democratico

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

La Commissione Europea Esclude la Georgia dal Forum di Allargamento a Bruxelles a Causa del Grave Arretramento Democratico

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Commissione Europea Esclude la Georgia dal Forum di Allargamento a Bruxelles a Causa del Grave Arretramento Democratico

WorldWhite
Indice

    Introduzione

    Le autorità georgiane del partito “Dream” non sono state invitate al Forum di allargamento della Commissione europea, che si terrà a Bruxelles il 18 novembre, dopo la pubblicazione del rapporto di allargamento che ha criticato aspramente la Georgia per “un grave arretramento democratico”, con funzionari dell’UE che l’hanno definita “un paese candidato solo di nome”.

    Il Forum di allargamento

    Il Forum, ospitato dalla commissaria europea per l’allargamento Marta Kos, riunirà un “ampio e diversificato gruppo di partecipanti” e si terrà sotto lo slogan “Completare l’Unione, garantire il nostro futuro”.

    La risposta della Commissione europea

    Secondo il comunicato ufficiale, “leader di alto livello dell’UE, nazionali e regionali, rappresentanti della società civile, imprenditori, artisti, voci giovanili ed esperti di politica dalle istituzioni dell’UE, dagli Stati membri e dai paesi in via di allargamento saranno coinvolti in un dialogo” mentre l’evento “riflette un più ampio sforzo per avvicinare l’allargamento alle persone e favorire una vera conversazione europea sul futuro dell’Unione”.

    La reazione della Georgia

    Il sito di notizie online Netgazeti ha riferito il 6 novembre che la Commissione ha confermato che la Georgia non è stata invitata al Forum.

    Il rapporto di allargamento

    Il 4 novembre, la Commissione europea ha pubblicato il suo pacchetto di allargamento annuale, criticando la Georgia per “un grave arretramento democratico”, compreso attraverso leggi restrittive “senza precedenti” tra i paesi candidati. Il rapporto afferma che la Georgia “si è ulteriormente allontanata dal percorso dell’UE” nel periodo di riferimento, notando che “le autorità georgiane si sono impegnate sistematicamente in una retorica anti-UE ostile e senza precedenti, spesso echeggiando la disinformazione di stile russo”.

    Le conseguenze

    La vicepresidente dell’UE, Kaja Kallas, ha affermato durante la presentazione del rapporto che la Georgia “non ha un percorso praticabile verso l’Unione europea a questo stadio, a meno che le condizioni non cambino drasticamente”, sottolineando che il paese è un candidato “solo di nome”.

    Approfondimento

    Il partito “Dream” georgiano è stato in gran parte escluso dalle riunioni ufficiali di alto livello dell’UE e dalle riunioni dallo scorso anno, quando il governo ha intensificato la retorica anti-UE e ha adottato diverse misure restrittive contro la società civile, e successivamente ha sospeso unilateralmente il processo di adesione dell’UE.

    Possibili Conseguenze

    La Georgia è stata anche esclusa da diverse riunioni recenti dell’UE, tra cui le riunioni informali dei ministri degli esteri a Copenhagen a settembre e a Varsavia a maggio, nonché la sessione del Consiglio affari esteri dell’UE a Lussemburgo il 20 ottobre, alla quale hanno partecipato i ministri degli esteri di altri paesi del Mar Nero.

    Opinione

    La decisione della Commissione europea di non invitare la Georgia al Forum di allargamento è un segnale chiaro che l’UE non è disposta a tollerare il comportamento anti-democratico del governo georgiano.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il rapporto di allargamento della Commissione europea è un documento importante che valuta i progressi dei paesi candidati verso l’adesione all’UE. La critica alla Georgia per “un grave arretramento democratico” è un segnale che il paese deve fare molto di più per soddisfare gli standard democratici dell’UE.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione in Georgia è legata a una più ampia dinamica regionale, con la Russia che cerca di esercitare la sua influenza sui paesi del Caucaso. La decisione della Commissione europea di non invitare la Georgia al Forum di allargamento è anche un segnale che l’UE è disposta a difendere i suoi valori democratici e a non compromettere con regimi autoritari.

    Utilità pratica

    La decisione della Commissione europea di non invitare la Georgia al Forum di allargamento ha implicazioni pratiche importanti per il paese e per la regione. La Georgia dovrà fare molto di più per soddisfare gli standard democratici dell’UE e per migliorare le sue relazioni con l’UE.

    Contesto storico

    La storia della Georgia è caratterizzata da una lunga lotta per l’indipendenza e la democrazia. La decisione della Commissione europea di non invitare la Georgia al Forum di allargamento è un segnale che il paese deve continuare a lavorare per consolidare la sua democrazia e per soddisfare gli standard dell’UE.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il sito di notizie Civil.ge. Il link diretto all’articolo originale è https://civil.ge/archives/709546/amp.

    Domande frequenti

    Che cos’è questo articolo?

    Questo articolo è una rielaborazione redazionale di una notizia originariamente pubblicata da una testata giornalistica esterna. Italfaber non è una testata giornalistica, ma un progetto culturale che offre una sintesi chiara e neutrale dei fatti globali.

    Quali sono le fonti?

    La fonte originale (giornale, autore e data) è indicata nel corpo dell’articolo o in calce. Italfaber cita sempre la fonte primaria e non altera il senso dei contenuti originali.

    Questo articolo esprime un’opinione?

    No. Italfaber separa rigorosamente fatti da opinioni. Questo testo riporta solo informazioni verificabili o, se presenti elementi non confermati, lo segnala esplicitamente.

    Chi è responsabile della veridicità delle informazioni?

    La responsabilità principale della veridicità rimane in capo alla fonte originale citata. Italfaber si impegna a rielaborare i contenuti con accuratezza e a correggere tempestivamente eventuali errori.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento