Georgia lancia campagna per far conoscere la professione di poliziotto ai giovani
Profession – Poliziotto
Il Ministero degli Affari Interni della Georgia ha annunciato il lancio di una campagna intitolata “Profession – Poliziotto” per gli studenti delle scuole pubbliche, affermando che mira “a introdurre i giovani alle attività di polizia e a diffondere la professione tra gli adulti”.
La campagna nasce in un contesto di crescente disappunto nei confronti della polizia, che è stata attivamente impiegata dalle autorità del partito Georgian Dream per reprimere le proteste, anche durante le manifestazioni quotidiane.
Il ministro degli Affari Interni Geka Geladze e il ministro dell’Istruzione Givi Mikanadze hanno presentato la campagna alla comunità scolastica il 20 novembre presso l’Aula dell’Accademia del MIA. Nel comunicato stampa, il ministero ha dichiarato che, secondo il ministro Geladze, la nuova campagna “contribuirà alla creazione di un rapporto basato sulla fiducia tra i giovani e i rappresentanti delle forze dell’ordine”.
Secondo Geladze, gli studenti “avranno l’opportunità di visitare varie unità del Ministero degli Affari Interni e di apprendere sul posto i risultati, i successi e le attività quotidiane dei poliziotti”.
“Crediamo che queste attività possano suscitare l’interesse dei giovani per la professione di poliziotto, che è dignitosa e fiera”, ha aggiunto.
Il ministero ha indicato che la campagna inizierà il 21 novembre e che entro la fine dell’anno si prevede la partecipazione di fino a 4.000 alunni.
Fonti
Fonte: police.ge
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il governo della Georgia ha deciso di avviare una campagna per far conoscere ai giovani la professione di poliziotto, con l’obiettivo di costruire fiducia tra i cittadini e le forze dell’ordine.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la polizia è vista con disappunto da parte del pubblico, e in che modo questa campagna può cambiare la percezione delle persone?
Cosa spero, in silenzio
Che i giovani comprendano il valore del lavoro di poliziotto e che la fiducia tra cittadini e polizia si rafforzi.
Cosa mi insegna questa notizia
La comunicazione e l’educazione possono essere strumenti per migliorare le relazioni tra le istituzioni e la popolazione.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Organizzare le visite scolastiche, garantire la sicurezza dei partecipanti e monitorare l’efficacia della campagna.
Cosa posso fare?
Partecipare alle attività proposte, condividere informazioni accurate e sostenere iniziative che promuovono la comprensione reciproca.
Domande Frequenti
1. Qual è l’obiettivo principale della campagna “Profession – Poliziotto”?
Introdurre i giovani alle attività di polizia e diffondere la professione tra gli adulti, creando fiducia tra cittadini e forze dell’ordine.
2. Quando è iniziata la campagna?
La campagna è prevista per iniziare il 21 novembre.
3. Quanti alunni si prevede partecipino entro la fine dell’anno?
Si prevede la partecipazione di fino a 4.000 alunni.
4. Chi ha presentato la campagna?
Il ministro degli Affari Interni Geka Geladze e il ministro dell’Istruzione Givi Mikanadze.
5. Dove è possibile trovare maggiori informazioni?
Nel comunicato stampa disponibile su police.ge.
Commento all'articolo