Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Georgia > Corte Georgiana Condanna Critico a Pagare Risarcimento per Diffamazione a Parlamentare del Partito Georgiano Dream

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

Corte Georgiana Condanna Critico a Pagare Risarcimento per Diffamazione a Parlamentare del Partito Georgiano Dream

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Corte Georgiana Condanna Critico a Pagare Risarcimento per Diffamazione a Parlamentare del Partito Georgiano Dream

WorldWhite
Indice

    Corte Ordina a Critico di Pagare 10.000 GEL al Parlamentare del Partito Georgiano Dream Tsilosani in un Caso di Diffamazione

    La Corte della Città di Tbilisi ha ordinato al filosofo Levan Ghambashidze di pagare 10.000 GEL (circa 3.677 USD) al parlamentare del Partito Georgiano Dream Nino Tsilosani, dopo aver emesso una sentenza a favore della parlamentare in un caso di diffamazione derivante dalle accuse di corruzione mosse da Ghambashidze contro la sua famiglia.

    Nel mese di maggio, Ghambashidze aveva affermato che Tsilosani lo aveva citato in giudizio, chiedendo un risarcimento di 10.000 GEL (circa 3.677 USD), dopo che egli aveva allegato in un post sui social media del febbraio scorso che la famiglia di Tsilosani aveva rubato 65 milioni di GEL (circa 24 milioni di USD) dal bilancio statale. Tsilosani aveva pubblicamente invitato Ghambashidze a ritrattare la dichiarazione, avvertendolo che in caso contrario si sarebbero “incontrati in tribunale”.

    Approfondimento

    La sentenza della Corte della Città di Tbilisi è stata emessa dopo un lungo e complesso processo giudiziario. La disputa tra Ghambashidze e Tsilosani ha origine da un caso di appropriazione indebita di fondi statali da parte di una società di costruzione di treni gestita dal padre di Tsilosani, Badri Tsilosani, e dal suo ex marito, Vladimer Abuladze, tra gli altri. I responsabili erano stati accusati dal Servizio di Investigazione del Ministero delle Finanze di aver sottratto 65 milioni di GEL dalla società statale Georgian Railway attraverso contratti di riparazione gonfiati.

    Possibili Conseguenze

    La sentenza potrebbe avere conseguenze significative per la libertà di espressione in Georgia. La decisione della Corte potrebbe essere vista come un tentativo di limitare la critica ai politici e ai loro familiari, e potrebbe avere un impatto negativo sulla libertà di stampa e di espressione nel paese.

    Opinione

    La sentenza della Corte della Città di Tbilisi è stata criticata da alcuni come un tentativo di silenziare i critici del governo. Ghambashidze ha affermato che la sentenza è un esempio di come la Corte non possa prendere decisioni indipendenti dal governo del Partito Georgiano Dream.

    Analisi Critica dei Fatti

    La disputa tra Ghambashidze e Tsilosani è un esempio di come la corruzione e l’abuso di potere possano essere utilizzati per silenziare i critici. La sentenza della Corte della Città di Tbilisi potrebbe essere vista come un tentativo di coprire gli abusi di potere e di proteggere i responsabili.

    Relazioni con altri fatti

    Il caso di Ghambashidze e Tsilosani è collegato ad altri casi di corruzione e abuso di potere in Georgia. La sentenza della Corte della Città di Tbilisi potrebbe avere conseguenze per altri casi simili e potrebbe influenzare la libertà di espressione e di stampa nel paese.

    Contesto storico

    La Georgia ha una storia di corruzione e abuso di potere. Il caso di Ghambashidze e Tsilosani è solo uno degli esempi di come la corruzione possa essere utilizzata per silenziare i critici e proteggere i responsabili.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Civil.ge. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://civil.ge/archives/693341

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.