Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Georgia > Commissione di Venezia critica leggi georgiane sulla finanza estera come inaccettabili e lesive delle libertà democratiche

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

Commissione di Venezia critica leggi georgiane sulla finanza estera come inaccettabili e lesive delle libertà democratiche

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Commissione di Venezia critica leggi georgiane sulla finanza estera come inaccettabili e lesive delle libertà democratiche

Commissione di Venezia critica leggi georgiane sulla finanza estera come inaccettabili e lesive delle libertà democratiche

Indice

    Commissione di Venezia: le leggi georgiane sulla finanza estera sono inaccettabili

    La Commissione di Venezia, un organismo di esperti del Consiglio d’Europa per le questioni di diritto costituzionale, ha pubblicato un parere critico nei confronti delle leggi georgiane recentemente approvate, che limitano la finanza estera per i media e le organizzazioni della società civile, chiedendo l’abrogazione e/o la revisione delle disposizioni più controverse.

    Il documento di 24 pagine, pubblicato il 15 ottobre e preparato su richiesta del Comitato di monitoraggio dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), ha esaminato la versione georgiana della legge sulla registrazione degli agenti stranieri (FARA), nonché le recenti modifiche alla legge sui contributi, alla legge sulla radiodiffusione e alla legge sulle associazioni politiche. Tutte e quattro sono state approvate durante la sessione primaverile nel parlamento a partito unico.

    Commissione di Venezia critica leggi georgiane sulla finanza estera come inaccettabili e lesive delle libertà democratiche

    La Commissione ha chiesto l’abrogazione della FARA georgiana e del divieto di finanziamento estero per gli operatori di radiodiffusione, mentre ha raccomandato l’abrogazione o almeno una “revisione approfondita” delle modifiche alla legge sui contributi, che richiedono ai donatori esteri di ottenere il consenso del governo prima di assegnare contributi locali. Il documento ha anche notato che il divieto di supporto estero per le associazioni politiche “rientra nella discrezionalità nazionale ammessa”. Ha inoltre sottolineato che l’Ufficio anticorruzione, che è stato incaricato di attuare “alcune di queste leggi, manca di garanzie sufficienti per l’indipendenza e la neutralità politica”.

    Approfondimento

    La Commissione di Venezia ha analizzato queste serie di atti legislativi “con un approccio sistematico, per tenere conto dell’effetto combinato di leggi applicabili simultaneamente alle stesse entità e individui”. La Commissione ha notato che “laddove le disposizioni esistenti della legislazione nazionale si sono rivelate insufficienti per raggiungere un obiettivo legittimo, le autorità dovrebbero cercare di emendare e migliorare tali disposizioni, anziché adottare nuove leggi”.

    Secondo il parere, le leggi georgiane sulla finanza estera “rischiano di compromettere lo stato di diritto, lo spazio civico e le libertà democratiche”. La Commissione ha anche criticato l’etichetta di “agenti di principi stranieri” come “intrinsecamente stigmatizzante, producendo un effetto di raffreddamento sulla libertà di espressione e di associazione”.

    Possibili Conseguenze

    Le leggi georgiane sulla finanza estera potrebbero avere conseguenze negative sulla società civile e sui media del paese. La limitazione della finanza estera potrebbe ridurre la capacità delle organizzazioni della società civile e dei media di operare in modo indipendente e di svolgere il loro ruolo di controllo sul potere esecutivo. Ciò potrebbe portare a una riduzione della trasparenza e della responsabilità del governo, nonché a una limitazione della libertà di espressione e di associazione.

    Opinione

    La Commissione di Venezia ha espresso rammarico per il fatto che le autorità georgiane “non hanno voluto impegnarsi con essa nella preparazione di questo parere”. Ha anche sottolineato che la Commissione “rimane a disposizione per perseguire le loro preoccupazioni in modo conforme agli standard internazionali”.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante valutare le cause, gli effetti, la rilevanza e le connessioni tra i fatti riportati, distinguendo chiaramente tra informazioni verificate e ipotesi o opinioni. La Commissione di Venezia ha sottolineato che le leggi georgiane sulla finanza estera “rischiano di compromettere lo stato di diritto, lo spazio civico e le libertà democratiche”. Ciò solleva interrogativi sulla legittimità e sulla proporzionalità di tali leggi, nonché sulla loro compatibilità con gli standard internazionali.

    La Commissione ha anche raccomandato l’abrogazione o la revisione di alcune di queste leggi, sottolineando l’importanza di garantire la libertà di espressione e di associazione, nonché la trasparenza e la responsabilità del governo. È fondamentale che le autorità georgiane prendano in considerazione queste raccomandazioni e agiscano per garantire che le leggi del paese siano conformi agli standard internazionali e rispettino i diritti umani.

    Origine: Giornale – Autore: [Nome Autore] – Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento