Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Anti‑Corruption Bureau sciolto nel 2026: funzioni trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Anti‑Corruption Bureau sciolto nel 2026: funzioni trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato
Anti-Corruption Bureau sarà sciolto nel 2026, le sue funzioni passano all’Ufficio di Revisione dello Stato
Il Commissario per la lotta alla corruzione sarà sciolto il 2 marzo 2026 e le sue funzioni saranno trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato, ha annunciato il Presidente della Camera, Shalva Papuashvili, durante un briefing del 17 novembre.
Secondo Papuashvili, anche il Servizio di Protezione dei Dati Personali sarà sciolto nella stessa data, con le sue funzioni trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato.
Il Presidente ha spiegato che la riforma mira a rivedere e consolidare i modelli istituzionali, che secondo lui erano “frammentati o imposti dall’esterno”, per rafforzare il quadro costituzionale del sistema di governo e ottimizzare l’uso delle risorse statali.
La lotta alla corruzione è una delle principali priorità del governo. Papuashvili ha elencato i passi compiuti negli ultimi mesi, coinvolgendo il Dipartimento di Efficienza dell’Amministrazione del Governo, l’Ufficio di Revisione dello Stato, l’Agenzia di Lotta alla Corruzione del Servizio di Sicurezza dello Stato e l’Ufficio del Procuratore.
Il lavoro del Commissario comprende la raccolta e il monitoraggio delle dichiarazioni patrimoniali di funzionari pubblici, partiti politici e organizzazioni non governative. Papuashvili ha affermato che queste funzioni si adattano meglio all’Ufficio di Revisione dello Stato, un organismo costituzionale più alto e indipendente.
Secondo l’iniziativa legislativa, il Commissario sarà sciolto il 2 marzo 2026 e tutte le sue funzioni saranno trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato. Lo stesso vale per il Servizio di Protezione dei Dati Personali.
Il Presidente ha inoltre detto che il Ministero dell’Economia assumerà l’Ufficio dell’Ombudsman per le imprese il 1 gennaio 2026, per garantire una risposta più operativa alle esigenze delle imprese e una migliore coordinazione a livello politico.
“Queste modifiche allineeranno il sistema di governo al quadro istituzionale definito dalla Costituzione, ottimizzeranno le risorse statali di circa 20 milioni di GEL, semplificheranno le funzioni strutturali, chiariranno le linee di responsabilità e garantiranno una gestione più efficace”, ha concluso Papuashvili.
Il Commissario per la lotta alla corruzione è stato creato nel 2022 come parte della quarta raccomandazione della Commissione Europea per la Georgia, al fine di ottenere lo status di candidato all’UE. Il suo capo, Razhden Kuprashvili, è stato nominato dal Primo Ministro Irakli Garibashvili in un processo criticato da gruppi della società civile e da organismi internazionali per la mancanza di garanzie di indipendenza. Kuprashvili rimane in carica e viene visto come leale al partito al potere.
La Commissione di Venezia ha avvertito più volte che il design istituzionale del Commissario non garantiva un grado sufficiente di indipendenza.
Il Commissario ha recentemente indirizzato decine di organizzazioni della società civile con richieste di ispezione ripetute, emesse sotto diverse leggi controverse. Le organizzazioni della società civile affermano che il Commissario è stato usato dal partito al potere per esercitare pressioni su gruppi civici, mentre non si occupa di tenere responsabili coloro che detengono il potere.
Fonti
Fonte: Civil Georgia
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il governo sta riducendo il numero di agenzie separate per la lotta alla corruzione e la protezione dei dati, concentrando queste funzioni in un unico organismo più grande e indipendente.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali saranno le modalità pratiche di trasferimento delle funzioni e delle risorse tra le agenzie? Come verrà garantita l’indipendenza operativa dell’Ufficio di Revisione dello Stato?
Cosa spero, in silenzio
Che la riforma porti effettivamente a una lotta più efficace contro la corruzione e a una gestione più trasparente delle risorse pubbliche.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la struttura istituzionale può essere semplificata per migliorare l’efficienza, ma è fondamentale mantenere salvaguardie di indipendenza per evitare abusi.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare che le nuove disposizioni siano implementate con trasparenza, monitorare l’efficacia delle funzioni trasferite e garantire che le risorse siano allocate correttamente.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle modifiche, partecipare a consultazioni pubbliche se disponibili e sostenere iniziative che promuovono la trasparenza e l’indipendenza delle istituzioni.
Domande Frequenti
1. Quando sarà sciolto il Commissario per la lotta alla corruzione?
Il Commissario sarà sciolto il 2 marzo 2026.
2. Dove verranno trasferite le funzioni del Commissario?
Le funzioni saranno trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato.
3. Cosa succederà al Servizio di Protezione dei Dati Personali?
Il Servizio sarà sciolto nella stessa data e le sue funzioni saranno trasferite all’Ufficio di Revisione dello Stato.
4. Qual è l’obiettivo principale di questa riforma?
L’obiettivo è rafforzare il quadro costituzionale, ottimizzare le risorse statali e semplificare le funzioni istituzionali.
5. Chi è Razhden Kuprashvili?
È il capo del Commissario per la lotta alla corruzione, nominato nel 2022 e considerato leale al partito al potere.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.