Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Cina > Università di Yantai presenta il gioco di ruolo anti‑truffa “Shouwang” per studenti universitari

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Università di Yantai presenta il gioco di ruolo anti‑truffa “Shouwang” per studenti universitari

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Università di Yantai presenta il gioco di ruolo anti‑truffa “Shouwang” per studenti universitari

WorldWhite
Indice

    Shandong lancia un gioco di ruolo anti‑truffa in collaborazione con scuole di media: “Shouwang” per studenti universitari

    Il 17 novembre, presso il centro attività studentesche dell’Università di Yantai, decine di studenti hanno partecipato a un’esperienza di gioco di ruolo chiamata “Shouwang” (收网). In questo evento immersivo, i partecipanti hanno interpretato personaggi coinvolti in un caso di truffa, cercando di risolvere il caso attraverso interazioni virtuali. L’obiettivo è stato quello di rafforzare le capacità pratiche di riconoscere e prevenire le frodi nella vita reale.

    Fonti

    Fonte: China News Service (中新网) – Yantai, 17 novembre 2023. https://www.chinanews.com/yantai/2023/11/17

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Un gruppo di studenti universitari ha partecipato a un gioco di ruolo che replica una situazione di truffa. L’attività è stata organizzata dal centro attività studentesche dell’università e ha avuto luogo in un ambiente controllato e sicuro.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro come sia stato strutturato il gioco: quali scenari specifici sono stati presentati, quali strumenti di verifica sono stati usati e come è stato valutato il miglioramento delle competenze anti‑truffa dei partecipanti.

    Cosa spero, in silenzio

    Che questa iniziativa possa diventare un modello per altre università, contribuendo a formare studenti più consapevoli e preparati a riconoscere e evitare le frodi.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La formazione pratica, soprattutto in contesti realistici, è un metodo efficace per sviluppare competenze di prevenzione delle frodi. Coinvolgere gli studenti in attività interattive può aumentare la loro capacità di applicare la conoscenza in situazioni concrete.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere ulteriori programmi di formazione anti‑truffa in ambito universitario, garantendo che siano accessibili a tutti gli studenti e che includano valutazioni continue dei risultati.

    Cosa posso fare?

    Diffondere informazioni su iniziative simili, incoraggiare le istituzioni educative a collaborare con media e professionisti del settore per sviluppare attività pratiche, e partecipare personalmente a corsi o workshop che trattano la prevenzione delle frodi.

    Domande Frequenti

    • Che cos’è un “gioco di ruolo” come “Shouwang”? È un’attività in cui i partecipanti interpretano personaggi in scenari simulati, al fine di esercitare decisioni e competenze in un contesto controllato.
    • Come funziona l’evento “Shouwang”? Gli studenti ricevono un ruolo e un caso di truffa da risolvere. Attraverso interazioni virtuali e discussioni di gruppo, cercano di identificare le truffe e trovare soluzioni.
    • Quali competenze si imparano? Riconoscere segnali di truffa, analizzare situazioni sospette, comunicare efficacemente e prendere decisioni informate.
    • Dove si è svolto l’evento? All’interno del centro attività studentesche dell’Università di Yantai, in Cina.
    • Chi ha organizzato l’iniziativa? Il centro attività studentesche dell’università, in collaborazione con partner del settore media e professionisti della sicurezza informatica.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.