Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Tribunale cinese ordina 800 euro di risarcimento per sospensione di account di 10 anni da servizio di game training
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Tribunale cinese ordina 800 euro di risarcimento per sospensione di account di 10 anni da servizio di game training
Dettagli del caso
Il 19 novembre 2023, il Tribunale Popolare del Distretto di Donglan, nella città di Hechi, provincia di Guangxi, ha concluso un procedimento relativo a un danno economico derivante da un servizio di “game training” (代练). Il servizio, offerto da un terzo, ha utilizzato software di truffa (外挂) che ha causato la sospensione dell’account di un giocatore per dieci anni.
Il tribunale ha ordinato al fornitore del servizio di pagare al giocatore 6.200 yuan (circa 800 euro) come compensazione per le perdite economiche subite.
La sentenza stabilisce chiaramente i confini della protezione legale delle proprietà virtuali nei giochi online, sottolineando l’importanza di rispettare le regole del gioco e di evitare pratiche illecite.
Fonti
Fonte: China News Service (中新网) – https://www.chinanews.com/
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il tribunale ha deciso di far pagare al fornitore del servizio di game training una somma di 6.200 yuan al giocatore, riconoscendo che l’uso di software di truffa ha causato danni economici.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché l’account è stato sospeso per dieci anni? Quali sono le regole specifiche che hanno portato a questa durata così lunga?
Cosa spero, in silenzio
Che i giocatori siano protetti dalle pratiche scorrette e che i tribunali continuino a tutelare le proprietà virtuali.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le regole dei giochi online sono vincolanti e che le violazioni possono avere conseguenze legali e finanziarie.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Evita di affidarti a servizi che usano software di truffa e segui sempre le regole stabilite dal produttore del gioco.
Cosa posso fare?
Segui le linee guida del gioco, denuncia eventuali pratiche illecite e, se subisci danni, rivolgiti a un tribunale competente per chiedere un risarcimento.
Domande Frequenti
1. Che cosa è un servizio di “game training”?
È un servizio offerto da terzi che aiuta i giocatori a migliorare le proprie abilità in un videogioco, spesso tramite l’uso di software o tecniche avanzate.
2. Perché l’account è stato sospeso per dieci anni?
Il tribunale ha stabilito che l’uso di software di truffa ha violato le regole del gioco, e la sospensione di dieci anni è stata la misura correttiva determinata dal giudice.
3. Come posso proteggere la mia proprietà virtuale?
Segui sempre le regole del gioco, evita di utilizzare software non autorizzati e, in caso di sospensione, contatta il supporto del gioco per chiarimenti.
4. Cosa succede se non paghi la somma richiesta dal tribunale?
Il tribunale può eseguire l’ordine di pagamento tramite le autorità competenti, con conseguenze legali per il debitore.
5. Posso chiedere un risarcimento se ho subito danni da un servizio simile?
Sì, puoi presentare una causa al tribunale competente, dimostrando i danni economici subiti e la responsabilità del fornitore del servizio.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.