Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Sondaggio 2025: oltre il 60 % dei minori cinesi utilizza l’IA e il 20 % la preferisce alle interazioni umane
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Sondaggio 2025: oltre il 60 % dei minori cinesi utilizza l’IA e il 20 % la preferisce alle interazioni umane
Riassunto dell’indagine sul rapporto dei minori con l’intelligenza artificiale
Nel 2025, il Centro di Ricerca sui Giovani Cinesi ha condotto un sondaggio in sette province del paese, intervistando oltre 8.500 minori. I risultati principali sono i seguenti:
- Più del 60 % dei partecipanti ha già utilizzato un sistema di intelligenza artificiale (IA).
- Oltre il 20 % dei minori ha espresso la tendenza a “affidarsi all’IA invece di pensare da soli”, indicando una certa pigrizia mentale.
- Ancora più del 20 % preferisce conversare con un’IA piuttosto che con una persona reale.
- Un terzo dei soggetti intervistati ha riferito di provare ansia a causa dell’uso eccessivo dell’IA.
Questi dati evidenziano che l’esposizione precoce all’IA può influenzare la capacità di pensare in modo indipendente, ridurre l’interazione sociale reale e favorire la dipendenza o l’addiction.
Fonti
Fonte: Centro di Ricerca sui Giovani Cinesi (link non disponibile)
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La ricerca mostra che molti bambini usano l’IA e che questo uso può portare a comportamenti di dipendenza, a una riduzione delle conversazioni con altre persone e a sentimenti di ansia.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le cause precise che spingono i bambini a preferire l’IA rispetto alla comunicazione umana, né quali interventi possano essere efficaci per ridurre l’ansia legata all’uso eccessivo.
Cosa spero, in silenzio
Che le famiglie e gli insegnanti possano trovare modi semplici per guidare i bambini a usare l’IA in modo equilibrato, senza rinunciare alla socialità e alla riflessione personale.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’uso precoce di tecnologie avanzate può avere effetti reali sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale dei giovani, e che è importante monitorare e regolare tali usi.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere l’educazione digitale nelle scuole, stabilire limiti di tempo per l’uso dell’IA e incoraggiare attività che richiedano interazione faccia a faccia.
Cosa posso fare?
Come genitore, insegnante o cittadino, si può:
– Parlare apertamente con i bambini dei rischi e dei benefici dell’IA.
– Stabilire orari di utilizzo e spazi di gioco senza tecnologia.
– Offrire alternative di apprendimento e socializzazione che non dipendano dall’IA.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di minori che usano l’IA? Oltre il 60 % dei 8.500 minori intervistati ha dichiarato di aver già utilizzato un sistema di intelligenza artificiale.
- Che tipo di problemi possono derivare dall’uso eccessivo dell’IA? I dati indicano ansia, riduzione delle interazioni sociali reali e una tendenza a dipendere dall’IA per il pensiero.
- Qual è la percentuale di minori che preferiscono l’IA alla comunicazione con persone reali? Più del 20 % ha espresso questa preferenza.
- Quali sono le raccomandazioni per mitigare questi effetti? Promuovere l’educazione digitale, stabilire limiti di tempo e favorire attività sociali senza tecnologia.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.