Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Cina > Li Ganjie visita Guizhou per rafforzare assistenza mirata e gestione religiosa secondo la dottrina di Xi Jinping

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Li Ganjie visita Guizhou per rafforzare assistenza mirata e gestione religiosa secondo la dottrina di Xi Jinping

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Li Ganjie visita Guizhou per rafforzare assistenza mirata e gestione religiosa secondo la dottrina di Xi Jinping

WorldWhite
Indice

    Visita di Li Ganjie in Guizhou

    Il 16‑18 novembre, Li Ganjie, membro del Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e ministro del Dipartimento di Unione Frontale, ha condotto un viaggio di studio in provincia di Guizhou.

    Durante la visita, ha sottolineato l’importanza di guidare le attività di assistenza mirata del fronte unificato con la dottrina del pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per il nuovo periodo, e di approfondire l’implementazione dello spirito del Quarto Plenari del Ventesimo Congresso del Partito.

    Li ha inoltre evidenziato la necessità di migliorare l’efficacia delle attività di supporto mirato, di aderire alla direzione di “cineseizzazione” della religione, e di rafforzare la gestione legale degli affari religiosi, al fine di realizzare il piano quinquennale “15‑15” e di sostenere con fermezza i principi di “due stabilimenti” e “due salvaguardie”.

    Fonti

    Fonte: Xinhua News Agency, Guizhou, 18 novembre 2023. Link all’articolo originale.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Li Ganjie ha chiesto di seguire il pensiero di Xi Jinping e di studiare lo spirito del Quarto Plenari del Ventesimo Congresso per migliorare le attività di assistenza mirata e la gestione religiosa.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Il significato preciso dei termini “due stabilimenti” e “due salvaguardie” e come si applicano concretamente alle politiche locali.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le iniziative proposte portino benefici reali alla popolazione, migliorando la qualità della vita e la coesione sociale.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che l’attenzione al benessere collettivo e alla gestione legale delle questioni religiose è considerata fondamentale per il progresso sociale.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Implementare le linee guida proposte, monitorare i risultati e garantire che le politiche siano applicate in modo equo e trasparente.

    Cosa posso fare?

    Partecipare alle iniziative di assistenza mirata, informarsi sulle norme religiose e contribuire al dialogo comunitario per promuovere la comprensione reciproca.

    Domande Frequenti

    • Chi è Li Ganjie? È un membro del Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e ministro del Dipartimento di Unione Frontale.
    • Qual è l’obiettivo della visita in Guizhou? Migliorare l’efficacia delle attività di assistenza mirata e rafforzare la gestione legale degli affari religiosi.
    • Che cosa significa “cineseizzazione” della religione? È l’idea di integrare i valori e le pratiche religiose con la cultura e le leggi cinesi.
    • Cos’è il Quarto Plenari del Ventesimo Congresso? È un incontro del Partito Comunista Cinese che ha definito linee guida politiche per il futuro.
    • Che cosa sono i “due stabilimenti” e i “due salvaguardie”? Sono principi politici che sottolineano l’importanza di stabilire e proteggere certe politiche e valori fondamentali.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.