Categoria:
Pubblicato:
4 Novembre 2025
Aggiornato:
4 Novembre 2025
iQIYI lancia la sua strategia di produzione virtuale: un nuovo passo verso l’innovazione nel settore cinematografico e televisivo
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
iQIYI lancia la sua strategia di produzione virtuale: un nuovo passo verso l’innovazione nel settore cinematografico e televisivo
Introduzione
Il 2 novembre, iQIYI ha organizzato il suo primo Open Day per la produzione virtuale presso lo studio di Hengdian, dove oltre 200 professionisti del settore cinematografico e televisivo hanno partecipato all’evento. In questa occasione, Zhu Liang, vicepresidente di iQIYI e responsabile del dipartimento di produzione intelligente, ha spiegato chiaramente la linea di sviluppo della produzione virtuale di iQIYI.
Approfondimento
Zhu Liang ha affermato che la produzione virtuale di iQIYI si concentra sulle esigenze specifiche del mercato domestico, puntando sull’uso pratico e sulla semplificazione della tecnologia, con l’obiettivo di creare strumenti che migliorino la qualità e l’efficienza, piuttosto che perseguire semplicemente la scala e la complessità tecnologica. L’obiettivo è quello di rendere la produzione virtuale più accessibile e facile da utilizzare, simile a un sistema software open source, in modo da consentire a nuovi creatori di entrare nel settore.
Possibili Conseguenze
La strategia di iQIYI potrebbe avere un impatto significativo sul settore della produzione cinematografica e televisiva, poiché potrebbe rendere la produzione virtuale più accessibile e conveniente per i creatori, riducendo i costi e aumentando l’efficienza. Ciò potrebbe portare a una maggiore innovazione e diversità nel settore.
Opinione
La scelta di iQIYI di concentrarsi sulla produzione virtuale e sulla semplificazione della tecnologia potrebbe essere vista come un passo nella direzione giusta, poiché potrebbe aiutare a ridurre le barriere all’ingresso per i nuovi creatori e a promuovere l’innovazione nel settore.
Analisi Critica dei Fatti
La produzione virtuale è un settore in rapida crescita, e la strategia di iQIYI potrebbe essere vista come un tentativo di differenziarsi dai concorrenti e di offrire una soluzione più accessibile e conveniente per i creatori. Tuttavia, è importante notare che la produzione virtuale richiede ancora una grande quantità di risorse e di competenze specializzate, quindi è ancora da vedere se la strategia di iQIYI sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi.
Relazioni con altri fatti
La produzione virtuale è un settore che sta diventando sempre più importante nel mercato cinematografico e televisivo, e la strategia di iQIYI potrebbe essere vista come parte di un trend più ampio verso la digitalizzazione e l’innovazione nel settore.
Contesto storico
La produzione virtuale è un settore che ha iniziato a svilupparsi negli ultimi anni, con l’avvento di tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata. La strategia di iQIYI potrebbe essere vista come un tentativo di capitalizzare questo trend e di diventare un leader nel settore.
Fonti
La fonte di questo articolo è iQIYI, un sito web di notizie e intrattenimento cinese. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.iqiyi.com/news/20221102.html
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0