Il consumo di token: nuovo indicatore economico nell’era dell’intelligenza artificiale
Token consumati come indicatore economico nell’era dell’IA
Il 20 e 21 novembre 2023 si è svolto a Hangzhou, in Zhejiang, il quinto Forum sull’Innovazione dell’Intelligenza Computazionale. Durante l’evento, Jiang Daxin, cofondatore e amministratore delegato di Jiaoshengxingchen e esperto di elaborazione del linguaggio naturale, ha osservato che, così come il consumo di energia elettrica è stato un parametro per valutare l’attività economica in epoche precedenti, il consumo di token (unità di testo) potrebbe svolgere un ruolo analogo nell’era dell’intelligenza artificiale.
Fonti
Fonte: Xinhua News Agency, Hangzhou, 21 novembre 2023. https://www.xinhuanet.com/tech/2023-11/21/xxxx.html
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il discorso di Jiang Daxin mette in evidenza un parallelo tra il consumo di energia elettrica, che è stato storicamente usato per misurare l’attività economica, e il consumo di token, che potrebbe svolgere una funzione simile quando l’intelligenza artificiale diventa più diffusa.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come si calcolerebbe esattamente il consumo di token a livello nazionale e quali metriche specifiche dovrebbero essere monitorate per renderlo un indicatore affidabile.
Cosa spero, in silenzio
Che l’uso di token come indicatore porti a una maggiore consapevolezza dell’impatto economico e ambientale delle tecnologie AI, favorendo politiche più sostenibili.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le misure di valutazione economica evolvono con la tecnologia: ciò che era rilevante in passato (energia) può essere sostituito da nuove unità di misura (token) quando le modalità di produzione e consumo cambiano.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario sviluppare standard condivisi per il conteggio dei token, raccogliere dati a livello nazionale e confrontarli con altri indicatori economici per verificare la loro validità.
Cosa posso fare?
Partecipare a discussioni pubbliche, supportare iniziative di ricerca che analizzano l’impatto dei token sull’economia e promuovere la trasparenza nei sistemi di intelligenza artificiale.
Domande Frequenti
- Che cosa sono i token? I token sono unità di testo, come parole o gruppi di parole, che i modelli di intelligenza artificiale elaborano per generare risposte o eseguire compiti.
- Perché il consumo di token potrebbe diventare un indicatore economico? Poiché l’uso di AI è in crescita, il numero di token elaborati riflette l’attività di elaborazione dati, che è strettamente legata all’economia digitale.
- Come si confronta il consumo di token con il consumo di energia? Entrambi rappresentano risorse consumate per svolgere attività economiche; il consumo di energia è stato tradizionalmente misurato, mentre il consumo di token è una proposta emergente.
- Quali sono le sfide nell’utilizzare i token come indicatore? È necessario definire metodi di conteggio standardizzati, garantire la comparabilità tra paesi e integrare i dati con altri indicatori economici.
- Chi ha proposto l’idea di usare i token come indicatore? Jiang Daxin, cofondatore e CEO di Jiaoshengxingchen, ha presentato questa proposta durante il Forum sull’Intelligenza Computazionale a Hangzhou.
Commento all'articolo