Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Cina > Exploring 'golden sea' at Jinkeng Terraces in south China

Pubblicato:

21 Ottobre 2025

Aggiornato:

21 Ottobre 2025

Exploring 'golden sea' at Jinkeng Terraces in south China

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Exploring 'golden sea' at Jinkeng Terraces in south China

WorldWhite
Indice

    Esplorare il ‘mare d’oro’ alle Jinkeng Terraces nel sud della Cina

    Recentemente, i campi terrazzati del villaggio di Jinkeng si sono trasformati in un mare d’oro, attirando turisti da tutto il mondo. Le Jinkeng Terraces fanno parte dell’Area panoramica delle risaie a terrazza di Longji e coprono più di 20 villaggi, offrendo diversi punti di osservazione.

    Approfondimento

    Le Jinkeng Terraces sono un esempio unico di agricoltura a terrazza, dove i contadini locali coltivano riso e altri prodotti agricoli su terrazze costruite sulle pendici delle montagne. Questa tecnica di coltivazione consente di sfruttare al meglio il terreno e di ridurre l’erosione del suolo.

    Possibili Conseguenze

    L’aumento del turismo nelle Jinkeng Terraces potrebbe avere conseguenze positive per l’economia locale, ma anche negative per l’ambiente e la cultura tradizionale del villaggio. È importante trovare un equilibrio tra lo sviluppo turistico e la protezione dell’ambiente e della cultura locale.

    Opinione

    Le Jinkeng Terraces sono un esempio di come l’agricoltura e il turismo possano coesistere in armonia, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e ai contadini locali un’opportunità di sviluppo economico.

    Analisi Critica dei Fatti

    La trasformazione dei campi terrazzati in un mare d’oro è un fenomeno naturale che si verifica ogni anno, ma l’aumento del turismo potrebbe avere un impatto significativo sull’ambiente e la cultura locale. È importante valutare le conseguenze del turismo e trovare soluzioni per proteggere l’ambiente e la cultura tradizionale del villaggio.

    Relazioni con altri fatti

    Le Jinkeng Terraces sono parte dell’Area panoramica delle risaie a terrazza di Longji, che è un patrimonio culturale e naturale importante della Cina. La protezione e la conservazione di questo patrimonio sono fondamentali per mantenere la biodiversità e la cultura tradizionale della regione. Leggi anche: Esplorare il ‘mare d’oro’ alle Jinkeng Terraces nel sud della Cina

    Contesto storico e origini della notizia

    Le Jinkeng Terraces hanno una storia che risale a secoli fa, quando i contadini locali iniziarono a costruire terrazze sulle pendici delle montagne per coltivare riso e altri prodotti agricoli. Nel corso degli anni, le terrazze sono state ampliate e migliorate, diventando un esempio unico di agricoltura a terrazza. Oggi, le Jinkeng Terraces sono un’attrazione turistica importante, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione locale.

    Fonti

    ECNS – 2023-02-20 — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.