Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Embrione congelato per 15 anni dà alla luce bambino sano
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Embrione congelato per 15 anni dà alla luce bambino sano
Un embrione congelato per 15 anni nasce sano
Il 17 novembre 2023, l’ospedale Xiangya Reproductive and Genetic Specialty Hospital, affiliato a CITIC, ha comunicato che un embrione, conservato in un cilindro di azoto liquido a -196°C per quindici anni, è stato riportato alla vita e ha dato alla luce un bambino sano.
Il bambino è stato monitorato per oltre quattro anni dopo la nascita. Tutti i controlli medici hanno confermato che la sua salute è buona e che non presenta anomalie.
Fonti
Fonte: China News Service, Changsha, 17 novembre 2023, articolo di Xu Zhixiong. Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un bambino è nato sano dopo che il suo embrione è stato conservato per quindici anni in condizioni di congelamento molto basse.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Come è stato possibile mantenere l’embrione in buone condizioni per così tanto tempo e quali tecniche sono state usate per riportarlo alla vita.
Cosa spero, in silenzio
Che questa esperienza possa dimostrare che la tecnologia medica può aiutare le famiglie a realizzare il desiderio di avere figli, anche quando la fertilità è compromessa.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la conservazione a lungo termine degli embrioni è possibile e può portare a risultati positivi per la salute del bambino.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a monitorare la salute dei bambini nati da embrioni congelati a lungo termine e a condividere i risultati con la comunità scientifica.
Cosa posso fare?
Se si è interessati a questa tecnologia, consultare un centro specializzato e discutere le opzioni con un medico.
Domande Frequenti
- Quanto tempo può durare la conservazione di un embrione? La conservazione a lungo termine è possibile, come dimostrato da questo caso, per almeno quindici anni.
- Il bambino nato da un embrione congelato è sano? In questo caso, il bambino è stato controllato per più di quattro anni e risulta sano.
- Qual è la temperatura di conservazione? L’embrione è stato conservato in azoto liquido a -196°C.
- Chi può accedere a questa tecnologia? È disponibile in centri specializzati in fertilità, ma è necessario consultare un medico per valutare la propria situazione.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.