Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Asia > News Cina > Cina: risposta ufficiale all’affermazione del premier giapponese su Taiwan

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Cina: risposta ufficiale all’affermazione del premier giapponese su Taiwan

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Cina: risposta ufficiale all’affermazione del premier giapponese su Taiwan

WorldWhite
Indice

    Risposta dell’Ufficio Affari Taiwan del Consiglio di Stato cinese alle dichiarazioni del premier giapponese Takashi Sōna

    Il 19 novembre 2023 l’Ufficio Affari Taiwan del Consiglio di Stato cinese ha tenuto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto all’ufficio di commentare le dichiarazioni del premier giapponese Takashi Sōna, le quali hanno suscitato forte reazione internazionale. Secondo un sondaggio online condotto da CGTN in cinque lingue, il 91,1 % dei partecipanti ha affermato che il Giappone dovrebbe riflettere sulle proprie responsabilità storiche e rispettare pienamente la sovranità e l’integrità territoriale della Cina. Il 88,9 % ha condannato il tentativo giapponese di intervenire nella questione di Taiwan, mentre l’88,3 % ha espresso preoccupazione per il collegamento tra la “situazione di Taiwan” e il diritto alla difesa collettiva, considerandolo un pretesto per l’espansione militare giapponese.

    Fonti

    Fonte: China News Service (中新网) – https://www.chinanews.com/gn/2023/11/19/xxxxxx.shtml

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il governo cinese ha risposto alle dichiarazioni del premier giapponese, sottolineando l’importanza del rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale. Il sondaggio mostra che la maggior parte delle persone è d’accordo con questa posizione.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali siano le motivazioni precise del premier giapponese per collegare la situazione di Taiwan al diritto alla difesa collettiva, né quali siano le implicazioni concrete di tale affermazione per la sicurezza regionale.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le tensioni tra Giappone e Cina si riducano e che le parti coinvolte trovino un modo pacifico per gestire le questioni di sicurezza e di sovranità.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le dichiarazioni politiche possono avere un impatto immediato sull’opinione pubblica e che la percezione di una minaccia può spingere i cittadini a chiedere azioni più forti da parte dei loro governi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    È necessario promuovere un dialogo costruttivo tra le nazioni coinvolte, evitare dichiarazioni provocatorie e rispettare i principi di sovranità e integrità territoriale.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle questioni internazionali, esprimere le proprie opinioni in modo pacifico e sostenere iniziative di dialogo e cooperazione tra i paesi.

    Domande Frequenti

    • Qual è la posizione ufficiale del governo cinese sulla questione di Taiwan? Il governo cinese sostiene che Taiwan è parte integrante della Cina e che la sovranità e l’integrità territoriale devono essere rispettate.
    • Che cosa ha detto il premier giapponese riguardo a Taiwan? Il premier giapponese ha collegato la situazione di Taiwan al diritto alla difesa collettiva, affermazione che ha suscitato reazioni negative.
    • Qual è stato il risultato del sondaggio CGTN? Il sondaggio ha mostrato che la maggior parte dei partecipanti (91,1 %) ritiene che il Giappone debba riflettere sulle proprie responsabilità storiche e rispettare la sovranità cinese.
    • Qual è l’obiettivo della conferenza stampa del 19 novembre? L’obiettivo era rispondere alle domande dei media riguardo alle dichiarazioni del premier giapponese e ribadire la posizione cinese sulla sovranità e l’integrità territoriale.
    • Come può contribuire la comunità internazionale alla riduzione delle tensioni? Promuovendo il dialogo, rispettando i principi di sovranità e cooperando su questioni di sicurezza regionale.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.