Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Cina: il Giappone non ha diritto di chiedere il posto permanente al Consiglio di Sicurezza
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Cina: il Giappone non ha diritto di chiedere il posto permanente al Consiglio di Sicurezza
Rappresentante cinese: il Giappone non ha alcun diritto di chiedere di diventare membro permanente del Consiglio di Sicurezza
Il 18 novembre 2024, l’ambasciatore cinese presso le Nazioni Unite, Fu Cong, ha pronunciato un intervento durante la sessione plenaria sul tema della riforma del Consiglio di Sicurezza. Nel suo discorso ha sottolineato che il Giappone non ha alcun diritto di chiedere di diventare membro permanente del Consiglio di Sicurezza.
Fu Cong ha citato le recenti dichiarazioni del primo ministro giapponese, Naoto Kan, che, durante una sessione parlamentare, ha affermato che un eventuale conflitto a Taiwan potrebbe rappresentare una “crisi di sopravvivenza” per il Giappone. L’ambasciatore ha interpretato questa affermazione come un invito a intervenire militarmente nella questione taiwanese, facendo riferimento al cosiddetto “diritto di autodifesa collettiva”.
Secondo la posizione ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, esiste un solo Stato chiamato “Cina” e il governo cinese è l’unico rappresentante legittimo di tutto il territorio cinese. Il territorio di Taiwan è considerato parte integrante della Cina e non può essere trattato come un’entità separata.
Fonti
Fonte: Xinhua (link: https://www.xinhuanet.com/2024-11/18/xxxx.html)
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il discorso dell’ambasciatore chiarisce che la Cina considera il Giappone privo di diritto di chiedere un posto permanente al Consiglio di Sicurezza. Viene inoltre evidenziata la posizione cinese sulla sovranità di Taiwan.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le motivazioni politiche interne che spingono la Cina a ribadire questa posizione in quel momento specifico. Inoltre, non è evidente come la comunità internazionale reagirà a questa dichiarazione.
Cosa spero, in silenzio
Che le tensioni tra Giappone e Cina si riducano e che si trovi una soluzione pacifica per la questione di Taiwan, rispettando la sovranità e la stabilità regionale.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le dichiarazioni politiche di alto livello possono influenzare le relazioni internazionali e che la percezione di sovranità è un tema centrale nelle politiche estere.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario monitorare le dichiarazioni successive da parte di entrambe le parti e cercare di promuovere dialoghi costruttivi per evitare escalation.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle posizioni ufficiali dei governi coinvolti, condividere informazioni accurate con la comunità e sostenere iniziative di dialogo e cooperazione tra le nazioni.
Domande Frequenti
1. Perché il Giappone non può chiedere di diventare membro permanente del Consiglio di Sicurezza?
Il Consiglio di Sicurezza è composto da cinque membri permanenti (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Russia e Cina) e sei membri non permanenti eletti dall’Assemblea Generale. Il Giappone non è tra i membri permanenti e non ha il diritto di chiedere tale posizione.
2. Qual è la posizione ufficiale della Cina sulla sovranità di Taiwan?
La Repubblica Popolare Cinese considera Taiwan parte integrante del suo territorio e sostiene che esiste un solo Stato chiamato “Cina”.
3. Cosa significa “diritto di autodifesa collettiva” citato dall’ambasciatore?
Il termine si riferisce alla possibilità di un’alleanza di stati di intervenire militarmente per difendere un membro in caso di aggressione. Nel contesto citato, l’ambasciatore ha interpretato le parole del primo ministro giapponese come un invito a usare tale diritto in relazione a Taiwan.
4. Qual è l’importanza della riforma del Consiglio di Sicurezza?
La riforma mira a rendere il Consiglio più rappresentativo e a riflettere le dinamiche geopolitiche attuali, ma è un tema complesso che coinvolge molte nazioni.
5. Come può la comunità internazionale contribuire a ridurre le tensioni?
Promuovendo il dialogo, rispettando le posizioni sovrane e cercando soluzioni pacifiche attraverso meccanismi multilaterali come le Nazioni Unite.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.