Categoria:
Pubblicato:
3 Novembre 2025
Aggiornato:
3 Novembre 2025
Attenzione alle truffe online durante il Doppio 11: come proteggere la tua sicurezza online
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Attenzione alle truffe online durante il Doppio 11: come proteggere la tua sicurezza online
Introduzione
Con l’avvicinarsi del “Doppio 11”, una delle più grandi occasioni di shopping online in Cina, gli utenti sono stati avvisati di essere cauti con le truffe online.
La truffa
Recentemente, alcuni utenti hanno ricevuto messaggi di testo che sembravano provenire dal numero “10086”, un numero noto per essere utilizzato dalle compagnie di telecomunicazioni cinesi per inviare messaggi di servizio ai propri clienti. Tuttavia, gli esperti hanno scoperto che questi messaggi non provenivano effettivamente da “10086”, ma da un numero diverso, “I0086”.
Approfondimento
I messaggi in questione invitavano gli utenti a partecipare a un programma di “accumulo di punti” e a eseguire scambi di punti per ottenere premi. Tuttavia, gli utenti sono stati avvisati di non cliccare sui link presenti nei messaggi e di non fornire informazioni personali, in quanto potrebbero essere vittime di truffe.
Possibili Conseguenze
Se gli utenti cliccano sui link presenti nei messaggi o forniscono informazioni personali, potrebbero essere esposti a rischi di sicurezza, come il furto di dati personali o la perdita di denaro.
Opinione
È importante che gli utenti siano cauti quando ricevono messaggi di testo sospetti e non clicchino sui link presenti in essi. È anche importante verificare l’autenticità dei messaggi e non fornire informazioni personali senza essere certi della legittimità del mittente.
Analisi Critica dei Fatti
I messaggi di testo in questione sembrano essere una forma di phishing, una tecnica utilizzata dai truffatori per ottenere informazioni personali dagli utenti. È importante che gli utenti siano consapevoli di questo tipo di truffe e prendano misure per proteggersi.
Relazioni con altri fatti
Questo tipo di truffa non è nuovo e si verifica spesso durante le occasioni di shopping online, come il “Doppio 11”. Gli utenti devono essere sempre cauti quando ricevono messaggi di testo sospetti e non clicchino sui link presenti in essi.
Contesto storico
Il “Doppio 11” è una delle più grandi occasioni di shopping online in Cina, che si tiene ogni anno l’11 novembre. Durante questo periodo, gli utenti sono esposti a una grande quantità di offerte e promozioni, ma anche a rischi di sicurezza, come le truffe online.
Fonti
La fonte di questo articolo è Sito Origine. Il link diretto all’articolo originale è https://www.sitoorigine.com/articolooriginale.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.