Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
La Pace nel Pacifico: Perché Abbiamo Bisogno di un Indice di Pace Dedicato
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
La Pace nel Pacifico: Perché Abbiamo Bisogno di un Indice di Pace Dedicato
Indice
Abbiamo Bisogno di un Indice di Pace del Pacifico?
A livello globale, si è verificato un peggioramento dello 0,36% nei livelli medi di pace, poiché sempre più paesi aumentano i loro livelli di militarizzazione a fronte di crescenti tensioni geopolitiche, conflitti e incertezza economica.
Tuttavia, questa statistica omette la maggior parte dei paesi insulari del Pacifico. Nel 2025, solo tre di essi sono stati classificati dall’Indice di Pace Globale (GPI): la Nuova Zelanda al terzo posto, l’Australia al diciottesimo e la Papua Nuova Guinea al 116° su 163 nazioni.

Mentre il dialogo regionale su un concetto di “Oceano di Pace” si evolve, un indice di pace del Pacifico dedicato, come suggerito dal professor Transform Aqorau delle Isole Salomone alla Conferenza sulla sicurezza regionale e nazionale del Pacifico del luglio 2025, potrebbe fornire una forma aggiuntiva al dialogo politico in evoluzione tra gli stati membri del Forum delle Isole del Pacifico.
Ma come definiamo la pace del Pacifico? Come potrebbe la nostra misura di pace del Pacifico complementare gli sforzi esistenti per salvaguardare la pace e la sicurezza nella regione?
Definizione di Pace del Pacifico
La pace è più della semplice assenza di conflitto o violenza; è un bene pubblico globale che consente alle persone di vivere una vita piena, sana e prospera senza paura.
Il professor Aqorau afferma che “la pace deve servire le persone, non la geopolitica, non le élite della regione, non gli interessi lontani”. La pace deve anche affrontare fattori più ampi che influenzano la sicurezza e il benessere nella regione del Pacifico, in particolare per le donne e le popolazioni vulnerabili.
Approfondimento
La pace e lo sviluppo sono due facce della stessa medaglia. La Strategia Pacifico 2050 per un Continente Pacifico Blu pone la pace accanto all’armonia, alla sicurezza, all’inclusione sociale e alla prosperità come elemento chiave per raggiungere vite libere, sane e produttive per i popoli del Pacifico.
La consegna della pace del Pacifico implica quindi la garanzia del benessere; la protezione delle persone, dei luoghi e dell’ambiente; lo sviluppo; e la garanzia dei futuri per le generazioni presenti e future, con gli sforzi finalizzati all’azione climatica e alla protezione della sovranità.
Possibili Conseguenze
Se non si sviluppa un indice di pace del Pacifico, la regione potrebbe continuare a essere esclusa dalle statistiche globali sulla pace, il che potrebbe portare a una mancanza di comprensione della situazione di pace nella regione e a una mancanza di azioni efficaci per promuovere la pace e la sicurezza.
Inoltre, la mancanza di un indice di pace del Pacifico potrebbe anche portare a una mancanza di coordinamento tra gli stati membri del Forum delle Isole del Pacifico, il che potrebbe ostacolare gli sforzi per promuovere la pace e la sicurezza nella regione.
Opinione
Secondo il professor Aqorau, “la nostra pace non dovrebbe dipendere dal scegliere da che parte stare, ma dall’affermare le nostre esigenze, a nostre condizioni e in base alle nostre aspirazioni collettive”.
Questa affermazione sottolinea l’importanza di un approccio pacifico che tenga conto delle esigenze e delle aspirazioni dei popoli del Pacifico, piuttosto che essere condizionato da interessi esterni.
Analisi Critica dei Fatti
La mancanza di un indice di pace del Pacifico è un problema significativo, poiché la regione è esclusa dalle statistiche globali sulla pace e non ha una misura chiara della sua situazione di pace.
La creazione di un indice di pace del Pacifico potrebbe aiutare a colmare questo vuoto e a fornire una misura più completa della pace nella regione, tenendo conto delle esigenze e delle aspirazioni dei popoli del Pacifico.
Relazioni con altri Fatti
La questione della pace del Pacifico è collegata ad altri fatti e eventi nella regione, come la Strategia Pacifico 2050 e il Boe Declaration sulla sicurezza regionale.
Leggi anche: Peacebuilding: The Missing Peace in COP30 Climate Ambition
Contesto Storico e Origini della Notizia
La questione della pace del Pacifico ha una lunga storia, con radici che risalgono alle colonizzazioni e alle lotte per l’indipendenza dei paesi della regione.
La creazione di un indice di pace del Pacifico potrebbe essere vista come un passo importante verso la promozione della pace e della sicurezza nella regione, tenendo conto delle esigenze e delle aspirazioni dei popoli del Pacifico.
Leggi anche: Climate Change in Pasifika Relational Itulagi
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Toda Peace Institute e viene ripubblicato con il loro permesso.
Methodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0