Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > Perù: la nuova legge di amnistia che istituzionalizza l’impunità per violazioni dei diritti umani

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Perù: la nuova legge di amnistia che istituzionalizza l’impunità per violazioni dei diritti umani

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Perù: la nuova legge di amnistia che istituzionalizza l’impunità per violazioni dei diritti umani

Perù: la nuova legge di amnistia che istituzionalizza l'impunità per violazioni dei diritti umani
Indice

    Lo Stato non può perdonare se stesso per la violazione dei diritti umani

    CIVICUS discute della nuova legge di amnistia peruviana con Nadia Ramos Serrano, fondatrice e ricercatrice del Leadership Centre for Women of the Americas, un’organizzazione della società civile che lavora sullo sviluppo democratico e il ruolo delle donne nella politica.

    A agosto, il governo peruviano ha approvato una controversa legge di amnistia che beneficia il personale militare, gli agenti di polizia e i membri delle organizzazioni di autodifesa accusati di aver commesso violazioni dei diritti umani durante il conflitto interno armato in Perù dal 1980 al 2000. La legge colpisce la ricerca di giustizia per circa 69.000 vittime e ha suscitato condanne nazionali e internazionali per aver istituzionalizzato l’impunità.

    Perù: la nuova legge di amnistia che istituzionalizza l'impunità per violazioni dei diritti umani

    Approfondimento

    La legge di amnistia peruviana è stata criticata da molti per aver violato i diritti umani e per aver istituzionalizzato l’impunità. La legge esonera dalla responsabilità penale i membri delle forze armate, della polizia nazionale e dei comitati di autodifesa che sono stati perseguiti e talvolta condannati per crimini commessi durante il conflitto interno armato. Sebbene in teoria la legge escluda i crimini di corruzione e terrorismo, nella pratica potrebbe beneficiare le persone coinvolte in gravi violazioni dei diritti umani, compresi gli omicidi extragiudiziali, le sparizioni forzate e la tortura.

    Possibili Conseguenze

    La legge di amnistia potrebbe avere gravi conseguenze per le vittime del conflitto interno armato in Perù. La legge potrebbe impedire che i responsabili dei crimini siano portati a giudizio e potrebbe perpetuare l’impunità. Inoltre, la legge potrebbe anche avere un impatto negativo sulla fiducia delle vittime e delle loro famiglie nel sistema giudiziario peruviano.

    Opinione

    La legge di amnistia peruviana è un passo indietro per la giustizia e i diritti umani in Perù. La legge istituzionalizza l’impunità e viola i diritti umani delle vittime del conflitto interno armato. È importante che il governo peruviano ritiri la legge e si impegni a perseguire i responsabili dei crimini e a garantire giustizia e riparazione alle vittime.

    Analisi Critica dei Fatti

    La legge di amnistia peruviana è un esempio di come l’impunità possa essere istituzionalizzata e di come i diritti umani possano essere violati. La legge è stata criticata da molti per aver violato i diritti umani e per aver istituzionalizzato l’impunità. È importante che il governo peruviano ritiri la legge e si impegni a perseguire i responsabili dei crimini e a garantire giustizia e riparazione alle vittime.

    Relazioni con altri fatti

    La legge di amnistia peruviana è collegata ad altri fatti e eventi in America Latina. Ad esempio, la legge è simile alle leggi di amnistia approvate in altri paesi della regione, come l’Argentina e il Cile. Tuttavia, mentre questi paesi hanno fatto progressi nella giustizia e nella riparazione per le vittime dei crimini contro l’umanità, il Perù sembra essere tornato indietro. Leggi anche: Notizie

    Contesto storico e origini della notizia

    La legge di amnistia peruviana è il risultato di un lungo processo storico di violazioni dei diritti umani e di impunità in Perù. Il conflitto interno armato in Perù dal 1980 al 2000 ha causato la morte di migliaia di persone e la sparizione di molte altre. La legge di amnistia è stata approvata per proteggere i responsabili dei crimini e per impedire che siano portati a giudizio. Tuttavia, la legge ha suscitato condanne nazionali e internazionali per aver istituzionalizzato l’impunità e per aver violato i diritti umani delle vittime. Leggi anche: Notizie

    Per approfondire l’argomento, è possibile consultare il sito web di CIVICUS e di IPS News.

    Link all’articolo originale: The State Cannot Pardon Itself for Violating Human Rights

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.