Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Nuova Iniziativa Mondiale per Quadruplicare l’Uso di Combustibili Sostenibili entro il 2035
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Nuova Iniziativa Mondiale per Quadruplicare l’Uso di Combustibili Sostenibili entro il 2035
Nuovo Obiettivo Climatico: Quadruplicare i Combustibili Sostenibili
Quadruplicare la produzione e l’uso di combustibili sostenibili entro il 2035 è l’obiettivo di una nuova iniziativa internazionale per guidare la transizione energetica e mitigare la crisi climatica, che sarà lanciata durante il vertice climatico del Brasile nel mese di novembre.
L’impegno di Belem sui Combustibili Sostenibili, guidato dal Brasile con il sostegno dell’India, dell’Italia e del Giappone, attende il sostegno di altri paesi dopo il suo lancio ufficiale durante il cosiddetto Vertice Climatico del 6 e 7 novembre a Belem, nel nord del Brasile.

L’incontro dei capi di stato e di governo precederà la 30a Conferenza delle Parti (COP30) sui cambiamenti climatici, che sarà ospitata da Belem dal 10 al 21 novembre. La separazione insolita tra la COP e il vertice mira a mitigare i problemi di alloggio della città amazzonica.
Approfondimento
L’impegno, soprannominato “Belem 4x”, si basa su un rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che indica la possibilità di quadruplicare il volume, aggiungendo nuove alternative come l’idrogeno verde, i combustibili per l’aviazione sostenibili (SAF) e i combustibili sintetici all’etanolo e al biodiesel.
Al COP28, tenutosi nel 2023 a Dubai, si è concordato di iniziare “una transizione lontano dai combustibili fossili” come misura indispensabile per contenere il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. A Belem, l’obiettivo è implementare quella decisione consensuale.
Possibili Conseguenze
Le possibili conseguenze di questo impegno potrebbero essere significative, poiché la transizione verso combustibili sostenibili potrebbe ridurre le emissioni di gas serra e mitigare la crisi climatica.
Tuttavia, è importante considerare anche le possibili sfide e criticità, come ad esempio la necessità di standardizzare norme e modelli a livello mondiale e di superare gli ostacoli geopolitici.
Opinione
Secondo Claudio Angelo, coordinatore delle politiche internazionali per l’Osservatorio Climatico, una coalizione brasiliana di 133 organizzazioni sociali, l’impegno di Belem è un passo importante verso la transizione energetica, ma non può dominare il dibattito energetico alla COP30.
“Il successo della COP30 dipende dalla promozione dell’attuazione di una transizione giusta, ordinata e equa per eliminare i combustibili fossili, che sono la principale causa del riscaldamento globale”, ha concluso Angelo.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi critica dei fatti rivela che la produzione di combustibili sostenibili in Brasile è in crescita, non solo attraverso l’espansione delle colture, ma anche attraverso avanzamenti tecnologici e l’utilizzo dei rifiuti.
La seconda generazione di etanolo è già prodotta dalla canna da zucchero, e il biometano, equivalente al gas naturale, è prodotto attraverso la biodigestione della vinassa generata nella produzione di etanolo.
Relazioni con altri fatti
La relazione tra la produzione di combustibili sostenibili e la crisi climatica è strettamente legata, poiché la transizione verso combustibili sostenibili potrebbe ridurre le emissioni di gas serra e mitigare la crisi climatica.
Inoltre, la produzione di combustibili sostenibili potrebbe anche avere un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione, creando nuove opportunità di lavoro e di sviluppo.
Contesto storico
Il contesto storico della produzione di combustibili sostenibili in Brasile è caratterizzato da una lunga tradizione di produzione di etanolo, che risale agli anni ’70.
Il Brasile è diventato il più grande esportatore di zucchero nel 1995, due decenni dopo aver lanciato il suo Programma Nazionale di Alcol per sostituire parte della sua benzina con etanolo.
Fonti
Fonte: IPS News
Link diretto all’articolo: New Climate Goal: To Quadruple Sustainable Fuels
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.