Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News USA > Immigrati favorevoli al controllo delle frontiere ma non alle deportazioni di massa, secondo sondaggio

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Immigrati favorevoli al controllo delle frontiere ma non alle deportazioni di massa, secondo sondaggio

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Immigrati favorevoli al controllo delle frontiere ma non alle deportazioni di massa, secondo sondaggio

WorldWhite
Indice

    Most Immigrants Support Border Enforcement, but Not Mass Deportations, Poll Finds

    Un sondaggio condotto da The New York Times e Kaiser Family Foundation (KFF) ha rilevato che, sebbene la maggior parte degli immigrati sia favorevole a misure di controllo delle frontiere, non sostiene le deportazioni di massa. Inoltre, molti sostenitori del presidente Trump ritengono che l’approccio adottato sia andato oltre i limiti ragionevoli.

    Fonti

    Fonte: The New York TimesKaiser Family Foundation (KFF)

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il sondaggio mostra che la maggior parte degli immigrati è d’accordo con l’idea di controllare le frontiere, ma non con l’idea di deportare in massa le persone. Allo stesso tempo, molti sostenitori del presidente Trump pensano che le sue politiche siano state troppo severe.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché esiste questa differenza di opinione tra gli immigrati e i sostenitori del presidente? Quali fattori specifici influenzano la percezione di “troppo severa” delle politiche di frontiera?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le decisioni politiche tengano conto delle esigenze di sicurezza e di rispetto dei diritti umani, evitando soluzioni estreme.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Le opinioni pubbliche possono variare notevolmente anche all’interno di gruppi che sembrano avere interessi simili. È importante ascoltare le diverse prospettive prima di formulare giudizi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere un dialogo aperto tra le parti interessate, basato su dati verificabili e su un rispetto reciproco delle esigenze di sicurezza e di dignità umana.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle politiche di frontiera, partecipare a discussioni pubbliche e sostenere iniziative che favoriscano soluzioni equilibrate e rispettose dei diritti di tutti.

    Domande Frequenti

    Qual è l’obiettivo principale del sondaggio?
    Rilevare le opinioni degli immigrati e dei sostenitori del presidente Trump riguardo al controllo delle frontiere e alle deportazioni di massa.
    Chi ha condotto il sondaggio?
    Il sondaggio è stato realizzato in collaborazione tra The New York Times e Kaiser Family Foundation (KFF).
    Che cosa significa che le politiche sono “troppo severe”?
    Significa che, secondo i sostenitori del presidente, le misure adottate superano ciò che è considerato ragionevole o necessario per garantire la sicurezza.
    Gli immigrati sono favorevoli al controllo delle frontiere?
    Sì, la maggior parte degli immigrati intervistati sostiene l’implementazione di controlli alle frontiere.
    Gli immigrati sostengono le deportazioni di massa?
    No, la maggior parte degli immigrati non è favorevole alle deportazioni di massa.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.