Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > Tutto sul 13° Salario: Come Funziona, Chi Ha Diritto e Come Richiederlo

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Tutto sul 13° Salario: Come Funziona, Chi Ha Diritto e Come Richiederlo

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Tutto sul 13° Salario: Come Funziona, Chi Ha Diritto e Come Richiederlo

Tutto sul 13° Salario: Come Funziona, Chi Ha Diritto e Come Richiederlo
Indice

    13° salário: come anticipare il pagamento

    Il decimo terzo salario è uno dei principali diritti di chi lavora con contratto di lavoro. Secondo la Consolidação das Leis do Trabalho (CLT), il beneficio deve essere pagato in due rate alla fine dell’anno: la prima entro il 30 novembre e la seconda entro il 20 dicembre.

    Tuttavia, esiste un’eccezione alla regola: il lavoratore può richiedere l’anticipo della prima rata per riceverla insieme alle ferie, a condizione che la richiesta sia fatta per iscritto al datore di lavoro entro gennaio dell’anno in corso.

    Tutto sul 13° Salario: Come Funziona, Chi Ha Diritto e Come Richiederlo

    Funzionamento dell’anticipo

    Il valore del 13° salario è proporzionale al tempo lavorato durante l’anno, ovvero il pagamento integrale è garantito solo a chi ha completato 12 mesi di servizio. Quando l’anticipo è fatto durante le ferie, esso corrisponde alla prima rata del beneficio. Il resto deve essere depositato entro il 20 dicembre, quando sono applicati i contributi INSS e Imposta sul Reddito.

    Chi ha diritto al 13° salario

    Secondo la CLT, hanno diritto al 13° salario i dipendenti con contratto di lavoro, compresi:

    • Lavoratori domestici
    • Lavoratori rurali
    • Temporanei e avventizi (come i portuali)
    • Dipendenti pubblici
    • Pensionati e beneficiari dell’INSS

    Il beneficio si estende anche a chi ha lavorato almeno 15 giorni nell’anno, garantendo il pagamento proporzionale.

    Come si effettua il calcolo

    Il calcolo è semplice: si divide il salario lordo per 12 e si moltiplica il risultato per il numero di mesi lavorati.

    Esempio:

    Un lavoratore con salario di 5.000 euro che ha prestato servizio per sei mesi deve ricevere:

    5.000 euro ÷ 12 = 416,66 euro

    416,66 euro × 6 = 2.500 euro

    Questo sarà il valore totale del 13°, considerando il tempo lavorato nell’anno.

    Oltre al salario base, entrano nel calcolo gli aggiuntivi per ore straordinarie, insalubrità, pericolosità, aggiuntivo notturno e commissioni, garantendo che il beneficio rifletta il reddito reale del lavoratore.

    Pagamento e scadenze

    Il pagamento del 13° salario inizierà a essere effettuato a novembre.

    Prima rata: entro il 30 novembre

    Seconda rata (o pagamento integrale): entro il 20 dicembre

    Queste date valgono tanto per i lavoratori regolati dalla CLT quanto per i dipendenti pubblici e i beneficiari dell’INSS, che seguono calendari propri definiti dai rispettivi organi.

    Approfondimento

    Per ulteriori informazioni sul 13° salario, è possibile consultare il sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o contattare un rappresentante sindacale.

    Possibili Conseguenze

    Il mancato pagamento del 13° salario può avere conseguenze negative per i lavoratori, come la perdita di reddito e la difficoltà a far fronte alle spese. È importante quindi che i lavoratori verifichino con il loro datore di lavoro le scadenze e le modalità di pagamento del beneficio.

    Opinione

    Il 13° salario è un diritto fondamentale dei lavoratori e deve essere garantito da tutti i datori di lavoro. È importante che i lavoratori siano consapevoli dei loro diritti e delle scadenze per il pagamento del beneficio.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il 13° salario è un beneficio importante per i lavoratori, ma può essere soggetto a variazioni e interpretazioni diverse. È importante quindi che i lavoratori siano informati e consapevoli dei loro diritti e delle scadenze per il pagamento del beneficio.

    Relazioni con altri fatti

    Il 13° salario è collegato ad altri fatti e notizie, come ad esempio le novità sul mercato del lavoro e le politiche sociali. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di Italfaber e leggere gli articoli relativi al mercato del lavoro e alle politiche sociali. Leggi anche: Novo centro do Mercado Livre cria mais de 6 mil empregos na RMS, Governo enviará dois projetos de lei para ajustes no orçamento, Dinheiro na conta! Saiba quando cai a primeira parcela do 13° salário, Bahia mantém dívida baixa em 2025 mesmo com recorde de investimentos.

    Contesto storico e origini della notizia

    Il 13° salario è un beneficio che è stato introdotto in Brasile nel 1962, con la legge n. 4.090. Da allora, il beneficio è stato modificato e aggiornato diverse volte, con l’obiettivo di garantire un reddito extra ai lavoratori e di aiutare a ridurre la povertà e la disuguaglianza. Per ulteriori informazioni sulla storia del 13° salario, è possibile consultare il sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o contattare un rappresentante sindacale. Leggi anche: Storia del 13° salario in Brasile.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.