Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Proteggere i bambini dalla violenza digitale: la campagna del Ministero Pubblico della Bahia per un internet più sicuro
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Proteggere i bambini dalla violenza digitale: la campagna del Ministero Pubblico della Bahia per un internet più sicuro
MPBA lancia campagna per proteggere i bambini dalla violenza digitale
Più di 76.000 denunce anonime di violazioni dei diritti umani e altri crimini nell’ambiente digitale sono state registrate nel 2025. I numeri sono allarmanti e, secondo la SaferNet Brasil, il 60% di queste occorrenze sono legate ad abuso e sfruttamento sessuale di minori – un totale di 49.336 registrazioni solo tra gennaio e luglio.
Approfondimento
I principali crimini includono il cyberbullismo, l’adescamento sessuale, l’esposizione indebita dell’immagine, l’accesso alla pornografia e l’istigazione a episodi autodistruttivi. Di fronte a questo scenario, il Ministero Pubblico della Bahia (MPBA) ha lanciato, giovedì 23, la campagna “Il cuidado non può rimanere solo offline”, volta alla consapevolezza sui rischi della violenza nell’ambiente digitale e alla promozione di un internet più sicuro per bambini e adolescenti.

Possibili Conseguenze
La mancanza di protezione dei minori nell’ambiente digitale può portare a conseguenze gravi, come l’adultizzazione, il soffrire psichico, l’ansia, la depressione e persino comportamenti autodistruttivi o violenti.
Opinione
Secondo la promotrice di giustizia Ana Emanuela Rossi, coordinatrice del Centro di Supporto Operativo per l’Infanzia e l’Adolescenza (Caoca), “l’obiettivo della campagna è quello di convincere e invitare i genitori, i responsabili e i tutori dei minori a estendere il loro cuidado anche all’ambiente digitale, in modo che i bambini e gli adolescenti possano accedere ai benefici della tecnologia senza essere esposti a violenze o abusi”.
Analisi Critica dei Fatti
I dati della ricerca TIC Kids Online Brasil 2024 mostrano che il 93% dei bambini e degli adolescenti di età compresa tra 9 e 17 anni utilizza internet, e quasi 3 su 10 hanno riferito di aver vissuto situazioni offensive online. Lo studio sottolinea anche il contatto frequente dei giovani con sconosciuti e episodi di discriminazione nelle reti, rafforzando l’importanza di politiche pubbliche e educative di protezione digitale.
Relazioni con altri fatti
La campagna “Il cuidado non può rimanere solo offline” si inserisce nel contesto di una crescente preoccupazione per la sicurezza dei minori nell’ambiente digitale, e si collega ad altre iniziative e progetti volti a promuovere la consapevolezza e la protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Contesto storico
La violenza digitale è un problema in crescita, e la campagna “Il cuidado non può rimanere solo offline” rappresenta un passo importante verso la consapevolezza e la prevenzione di questo fenomeno.
Fonti
La fonte di questo articolo è il sito A TARDE. La campagna “Il cuidado non può rimanere solo offline” è stata lanciata dal Ministero Pubblico della Bahia (MPBA) e si può trovare ulteriori informazioni sul sito MPBA.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.