Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > MPF entra na Justiça contra exploração de petróleo na foz do Amazonas

Pubblicato:

25 Ottobre 2025

Aggiornato:

25 Ottobre 2025

MPF entra na Justiça contra exploração de petróleo na foz do Amazonas

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

MPF entra na Justiça contra exploração de petróleo na foz do Amazonas

MPF entra na Justiça contra exploração de petróleo na foz do Amazonas

Indice

    MPF entra na Justiça contra exploração de petróleo na foz do Amazonas

    O Ministério Público Federal (MPF) ha presentato una richiesta al Tribunal Regional Federal della 1ª Regione (TRF1) per proibire l’esplorazione di petrolio nella foce del Rio delle Amazzoni da parte della Petrobras. Questa mossa segue l’autorizzazione concessa dall’Istituto Brasiliano dell’Ambiente (Ibama) alla stessa Petrobras per esplorare il petrolio nelle acque profonde dell’Amapá, a circa 500 km dalla foce del fiume, nella piattaforma continentale equatoriale brasiliana.

    L’organo chiede la proibizione immediata di qualsiasi processo di autorizzazione senza la realizzazione preventiva di azioni e studi necessari. In particolare, sottolinea la necessità di formalizzare lo Studio di Impatto Climatico (EIC), la Valutazione Ambientale di Area Sedimentaria (AAAS) e gli Studi sui Componenti Indigeni, Quilombola e delle Comunità Tradizionali.

    MPF entra na Justiça contra exploração de petróleo na foz do Amazonas

    Approfondimento

    Secondo il MPF, l’omissione di questi studi viola gli impegni internazionali assunti dal Brasile. “L’omissione nel compiere il dovere di diligenza rafforzata può generare la condanna internazionale del Brasile per violazione dei diritti umani e ambientali, soprattutto per aver messo a rischio ecosistemi unici e l’integrità delle popolazioni tradizionali”, ha dichiarato l’organo in una nota.

    Possibili Conseguenze

    Il MPF ha già chiesto che la giustizia proibisca all’Ibama di concedere la licenza fino a quando la Petrobras non dimostrerà una capacità reale di risposta in caso di fuoriuscita di petrolio. La settimana scorsa, l’organo ha suggerito che la stessa effettui una nuova simulazione di risposta a emergenze.

    Opinione

    La Petrobras ha celebrato l’autorizzazione per l’esplorazione, affermando di aver seguito tutti i protocolli richiesti dall’Ibama. Tuttavia, l’esplorazione di questa nuova frontiera petrolifera in Brasile può sembrare un paradosso per un paese che tenta di porsi alla guida della lotta contro il riscaldamento globale, intensificato dalla combustione di combustibili fossili.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il Brasile ospiterà la COP30 tra il 10 e il 21 novembre nella città amazzonica di Belém. Di fronte alle critiche degli ambientalisti, il presidente Lula afferma che l’esplorazione di idrocarburi è necessaria per finanziare la transizione energetica verso fonti pulite.

    Relazioni con altri fatti

    La decisione della Petrobras di esplorare il petrolio nella foce del Rio delle Amazzoni ha sollevato preoccupazioni tra gli ambientalisti e le comunità locali, che temono impatti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica.

    Contesto storico

    La storia dell’esplorazione petrolifera in Brasile è lunga e complessa, con alti e bassi che hanno influenzato l’economia e l’ambiente del paese. La decisione attuale si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza globale sui cambiamenti climatici e sulla necessità di una transizione energetica sostenibile.

    Fonti

    Fonte: Sito Origine

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0