Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > La paura come strumento di potere: quando la violenza diventa la norma nella società odierna Approfondimento Nel passato, la presenza di due poliziotti in un quartiere era sufficiente a garantire l’ordine. Oggi, la situazione è cambiata drasticamente e la violenza è diventata una costante nella vita quotidiana. Possibili Conseguenze La crescente violenza e insicurezza possono avere conseguenze gravi sulla società, come la perdita di fiducia nelle istituzioni e la normalizzazione della violenza come mezzo per risolvere conflitti. Opinione È necessario che la società si renda conto della gravità della situazione e cerchi di trovare soluzioni per ridurre la violenza e ripristinare la sicurezza e la giustizia. Analisi Critica dei Fatti La paura è diventata uno strumento di potere per i banditi, che utilizzano la violenza per controllare e intimidire la popolazione. È necessario che le istituzioni e la società civile lavorino insieme per contrastare questa tendenza. Relazioni con altri fatti La situazione odierna è caratterizzata da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una risposta efficace e coordinata da parte delle istituzioni e della società civile. Contesto storico Il contesto storico in cui viviamo è caratterizzato da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una riflessione profonda sulla società e sulle istituzioni. Fonti Fonte: Il sito della fonte – Jolivaldo Freitas è giornalista e scrittore

Pubblicato:

25 Ottobre 2025

Aggiornato:

25 Ottobre 2025

La paura come strumento di potere: quando la violenza diventa la norma nella società odierna Approfondimento Nel passato, la presenza di due poliziotti in un quartiere era sufficiente a garantire l’ordine. Oggi, la situazione è cambiata drasticamente e la violenza è diventata una costante nella vita quotidiana. Possibili Conseguenze La crescente violenza e insicurezza possono avere conseguenze gravi sulla società, come la perdita di fiducia nelle istituzioni e la normalizzazione della violenza come mezzo per risolvere conflitti. Opinione È necessario che la società si renda conto della gravità della situazione e cerchi di trovare soluzioni per ridurre la violenza e ripristinare la sicurezza e la giustizia. Analisi Critica dei Fatti La paura è diventata uno strumento di potere per i banditi, che utilizzano la violenza per controllare e intimidire la popolazione. È necessario che le istituzioni e la società civile lavorino insieme per contrastare questa tendenza. Relazioni con altri fatti La situazione odierna è caratterizzata da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una risposta efficace e coordinata da parte delle istituzioni e della società civile. Contesto storico Il contesto storico in cui viviamo è caratterizzato da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una riflessione profonda sulla società e sulle istituzioni. Fonti Fonte: Il sito della fonte – Jolivaldo Freitas è giornalista e scrittore

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La paura come strumento di potere: quando la violenza diventa la norma nella società odierna Approfondimento Nel passato, la presenza di due poliziotti in un quartiere era sufficiente a garantire l’ordine. Oggi, la situazione è cambiata drasticamente e la violenza è diventata una costante nella vita quotidiana. Possibili Conseguenze La crescente violenza e insicurezza possono avere conseguenze gravi sulla società, come la perdita di fiducia nelle istituzioni e la normalizzazione della violenza come mezzo per risolvere conflitti. Opinione È necessario che la società si renda conto della gravità della situazione e cerchi di trovare soluzioni per ridurre la violenza e ripristinare la sicurezza e la giustizia. Analisi Critica dei Fatti La paura è diventata uno strumento di potere per i banditi, che utilizzano la violenza per controllare e intimidire la popolazione. È necessario che le istituzioni e la società civile lavorino insieme per contrastare questa tendenza. Relazioni con altri fatti La situazione odierna è caratterizzata da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una risposta efficace e coordinata da parte delle istituzioni e della società civile. Contesto storico Il contesto storico in cui viviamo è caratterizzato da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una riflessione profonda sulla società e sulle istituzioni. Fonti Fonte: Il sito della fonte – Jolivaldo Freitas è giornalista e scrittore

La paura come strumento di potere: quando la violenza diventa la norma nella società odierna

Approfondimento
Nel passato, la presenza di due poliziotti in un quartiere era sufficiente a garantire l'ordine. Oggi, la situazione è cambiata drasticamente e la violenza è diventata una costante nella vita quotidiana.

Possibili Conseguenze
La crescente violenza e insicurezza possono avere conseguenze gravi sulla società, come la perdita di fiducia nelle istituzioni e la normalizzazione della violenza come mezzo per risolvere conflitti.

Opinione
È necessario che la società si renda conto della gravità della situazione e cerchi di trovare soluzioni per ridurre la violenza e ripristinare la sicurezza e la giustizia.

Analisi Critica dei Fatti
La paura è diventata uno strumento di potere per i banditi, che utilizzano la violenza per controllare e intimidire la popolazione. È necessario che le istituzioni e la società civile lavorino insieme per contrastare questa tendenza.

Relazioni con altri fatti
La situazione odierna è caratterizzata da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una risposta efficace e coordinata da parte delle istituzioni e della società civile.

Contesto storico
Il contesto storico in cui viviamo è caratterizzato da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una riflessione profonda sulla società e sulle istituzioni.

Fonti
Fonte: Il sito della fonte - Jolivaldo Freitas è giornalista e scrittore

Indice

    Quando il manganello bastava

    Non mi contraddirai, a meno che non viva fuori dal pianeta. Ma è da tempo che la paura ha cambiato direzione. Dimmi se tu, lettore, non hai sempre la sensazione di vivere dentro un film distopico, uno di quelli in cui il bene appare accerchiato e il male, organizzato, tiene addirittura conferenze stampa? La violenza è arrivata a un punto tale che i banditi, in pieno giorno, parlano apertamente di eliminare chi è dalla parte del bene, chi li combatte – e non per vendetta, ma come strategia. Vogliono diffondere il terrore, disarticolare lo Stato, zittire chi ancora crede o rispetta la legge. La paura è diventata uno strumento di potere.

    Approfondimento

    In passato, bastava una coppia di poliziotti, conosciuti affettuosamente come Cosme e Damião, per garantire l’ordine in un intero quartiere nella Bahia. Loro pattugliavano con berretto, uniforme stirata e manganello appeso al fianco – e questo era sufficiente. Non si sentiva parlare di scontri. Bastava il rumore del loro stivale sull’angolo per far cadere il silenzio come una cortina. Il rispetto, anche senza armi, era lo scudo dell’autorità.

    La paura come strumento di potere: quando la violenza diventa la norma nella società odierna

Approfondimento
Nel passato, la presenza di due poliziotti in un quartiere era sufficiente a garantire l'ordine. Oggi, la situazione è cambiata drasticamente e la violenza è diventata una costante nella vita quotidiana.

Possibili Conseguenze
La crescente violenza e insicurezza possono avere conseguenze gravi sulla società, come la perdita di fiducia nelle istituzioni e la normalizzazione della violenza come mezzo per risolvere conflitti.

Opinione
È necessario che la società si renda conto della gravità della situazione e cerchi di trovare soluzioni per ridurre la violenza e ripristinare la sicurezza e la giustizia.

Analisi Critica dei Fatti
La paura è diventata uno strumento di potere per i banditi, che utilizzano la violenza per controllare e intimidire la popolazione. È necessario che le istituzioni e la società civile lavorino insieme per contrastare questa tendenza.

Relazioni con altri fatti
La situazione odierna è caratterizzata da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una risposta efficace e coordinata da parte delle istituzioni e della società civile.

Contesto storico
Il contesto storico in cui viviamo è caratterizzato da una crescente violenza e insicurezza, che richiede una riflessione profonda sulla società e sulle istituzioni.

Fonti
Fonte: Il sito della fonte - Jolivaldo Freitas è giornalista e scrittore

    Possibili Conseguenze

    Oggi, nemmeno il fucile incute paura. La polizia, che un giorno rappresentava il limite tra il caos e la civiltà, è diventata un bersaglio dichiarato. E ciò che un tempo era vergogna – vedere un poliziotto arrivare a casa – ora è comune. Le persone si sono abituate. E essere poliziotto non è più motivo di orgoglio, ma solo un rischio. Il poliziotto, per mancanza di altre condizioni, vive vicino al bandito. Lo incrocia quando esce per andare al lavoro.

    Opinione

    La società sembra essersi abituata alla barbarie come si abitua alla pioggia fine. Ogni nuova esecuzione, ogni attacco, ogni imboscata entra nella routine, come se fosse parte della paisaggio urbana. Lo Stato corre dietro ai danni, ma il crimine corre avanti, con tattica, pianificazione e comunicazione propria. Uccide delegati, investigatori, poliziotti, uccide senza distinzione.

    Analisi Critica dei Fatti

    La paura, che un tempo si provava facendo qualcosa di sbagliato, oggi è il prezzo di chi tenta di fare ciò che è giusto. E ciò che un tempo era vergogna ora è diventato coraggio.

    Relazioni con altri fatti

    Nel tempo del manganello, bastava uno sguardo severo per contenere un tumulto. Oggi, con mitragliatrici e giubbotti antiproiettile, il tumulto è la normalità. E noi, spettatori di questa distopia reale, continuiamo a sperare che un giorno il semplice rumore del passo del poliziotto possa tornare a significare ordine – e non un bersaglio.

    Contesto storico

    Il contesto storico in cui viviamo è caratterizzato da una crescente violenza e insicurezza. La società sembra aver perso il senso della giustizia e della legalità, e la paura è diventata uno strumento di potere per i banditi.

    Fonti

    Fonte: Il sito della fonte – Jolivaldo Freitas è giornalista e scrittore

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0