Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > I Rischi Nascosti dello Schermo: Come Proteggere i Nostri Figli nel Mondo Digitale

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

I Rischi Nascosti dello Schermo: Come Proteggere i Nostri Figli nel Mondo Digitale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

I Rischi Nascosti dello Schermo: Come Proteggere i Nostri Figli nel Mondo Digitale

I Rischi Nascosti dello Schermo: Come Proteggere i Nostri Figli nel Mondo Digitale

Indice

    Introduzione

    La crescente inclusione di bambini e adolescenti nel mondo digitale sta ponendo una sfida sempre più urgente in termini di sicurezza e benessere psicologico. L’esposizione continua a schermi aumenta i pericoli come manipolazione, cyberbullismo e abuso.

    Il caso di João Paulo Manuel

    Un recente allarme è arrivato con l’arresto del youtuber João Paulo Manuel, noto come Capitão Hunter, indagato per sfruttamento sessuale di minori attraverso le sue reti sociali. Questo caso evidenzia i rischi che i genitori devono affrontare.

    I Rischi Nascosti dello Schermo: Come Proteggere i Nostri Figli nel Mondo Digitale

    La protezione dei minori

    La protezione dei minori va oltre la nuova classificazione indicativa degli applicativi, richiedendo il monitoraggio parentale e la comprensione degli impatti psicologici del tempo di schermo. Per garantire la sicurezza integrale dei figli, la psicologia individua i 5 rischi digitali più comuni e le strategie pratiche che i genitori possono adottare.

    Classificazione indicativa degli applicativi

    Il ministro della Giustizia e della Sicurezza Pubblica, Ricardo Lewandowski, ha firmato una portaria che estende i concetti di restrizione di età agli applicativi. Le classificazioni sono le seguenti: Libero per tutti i pubblici, Non raccomandato per minori di 6 anni, Non raccomandato per minori di 10 anni, Non raccomandato per minori di 12 anni, Non raccomandato per minori di 14 anni, Non raccomandato per minori di 16 anni, Non raccomandato per minori di 18 anni.

    Influenza delle medie digitali sullo psicologico dei minori

    Il mezzo digitale influenza le persone in tutto il mondo, e i minori non fanno eccezione. La psicologa Camila Gonzales afferma che i minori che trascorrono molto tempo davanti a schermi hanno una tendenza maggiore a irritarsi facilmente e a avere una bassa resistenza alla frustrazione. Inoltre, gli stimoli rapidi e le ricompense frequenti riducono la capacità dei minori di gestire la noia e le attività più complesse.

    Effetti dell’alta esposizione a schermi

    Gli effetti dell’alta esposizione a schermi includono: ansia, alterazioni dell’umore, confronti, cyberbullismo, sensazione di esclusione digitale. Ciò rende i minori più vulnerabili ai pericoli di Internet, come molestie e abusi.

    Consigli per i genitori

    La psicologa Camila Gonzales consiglia ai genitori di stabilire un buon rapporto con i figli, di comunicare chiaramente le regole e di monitorare adeguatamente l’uso degli schermi in base all’età dei figli. Inoltre, è importante offrire alternative di interazione e di svago, come momenti in famiglia o la pratica di sport.

    Approfondimento

    È fondamentale che i genitori siano consapevoli dei rischi associati all’uso degli schermi e adottino misure per proteggere i loro figli. La classificazione indicativa degli applicativi è un passo importante in questa direzione, ma è necessario un monitoraggio costante e una comunicazione aperta con i figli.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’alta esposizione a schermi possono essere gravi e durature. I minori che trascorrono troppo tempo davanti a schermi possono sviluppare problemi di salute mentale, come ansia e depressione, e possono essere più vulnerabili ai pericoli di Internet.

    Opinione

    È opinione comune che i genitori debbano essere più coinvolti nell’uso degli schermi dei loro figli e adottare misure per proteggerli. La classificazione indicativa degli applicativi è un passo importante in questa direzione, ma è necessario un impegno costante e una comunicazione aperta con i figli.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti mostra che l’alta esposizione a schermi può avere gravi conseguenze per i minori. È necessario che i genitori siano consapevoli di questi rischi e adottino misure per proteggere i loro figli.

    Relazioni con altri fatti

    I rischi associati all’uso degli schermi sono collegati ad altri problemi di salute mentale, come ansia e depressione. È importante che i genitori siano consapevoli di questi rischi e adottino misure per proteggere i loro figli.

    Contesto storico

    Il contesto storico mostra che l’uso degli schermi è aumentato negli ultimi anni, e i minori sono sempre più esposti a questi rischi. È necessario che i genitori siano consapevoli di questi rischi e adottino misure per proteggere i loro figli.

    Fonti

    Le fonti di questo articolo sono il sito web del Ministero della Giustizia e della Sicurezza Pubblica e il sito web della psicologa Camila Gonzales. Il link diretto all’articolo originale è https://www.agenciabrasil.gov.br/. La fonte dell’articolo è il sito web dell’Agenzia Brasil.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0