Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > Gli anziani nel mirino delle truffe online: come proteggersi e prevenire le frodi finanziarie

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Gli anziani nel mirino delle truffe online: come proteggersi e prevenire le frodi finanziarie

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Gli anziani nel mirino delle truffe online: come proteggersi e prevenire le frodi finanziarie

Gli anziani nel mirino delle truffe online: come proteggersi e prevenire le frodi finanziarie
Indice

    Idosos sono i bersagli preferiti per truffe online

    È già successo a qualcuno di cadere in una truffa online? La sensazione di impotenza è terribile, ma esistono modi per prevenirla, soprattutto se si ha più di 50 anni. Con l’espansione dei servizi finanziari digitali in Brasile, il numero di truffe virtuali è aumentato.

    Una ricerca recente del Fórum Brasileiro de Segurança Pública, in collaborazione con il Datafolha, ha rivelato che tra luglio 2024 e giugno 2025 circa 24 milioni di brasiliani sono stati vittime di frodi finanziarie che coinvolgono PIX o bollettini bancari. Sebbene i tentativi di truffa colpiscano persone di tutte le età, gli anziani sono tra i gruppi più vulnerabili, soprattutto nelle frodi bancarie, mentre i giovani sono i leader nelle occorrenze relative agli acquisti online.

    Gli anziani nel mirino delle truffe online: come proteggersi e prevenire le frodi finanziarie

    Approfondimento

    Secondo Livia Silva, responsabile della prevenzione delle frodi del Banco Mercantil, istituzione finanziaria rivolta al pubblico over 50, il segreto sta nell’agire rapidamente. “Non appena si percepisce di essere caduti in una truffa, il più importante è agire in fretta. Il primo passo è bloccare il canale di comunicazione con il truffatore e contattare il banco attraverso canali ufficiali. È anche essenziale registrare un verbale di denuncia e raccogliere prove che aiutino nell’indagine”, consiglia l’esperta.

    Possibili Conseguenze

    Livia sottolinea che la rapidità è fondamentale per aumentare le possibilità di recupero dei valori e evitare nuove occorrenze. Il Banco Central ha creato il Mecanismo Especial di Devolução (MED), che consente di bloccare i valori sul conto del ricevente in caso di sospetto di frode, con un’analisi che può durare fino a 10 giorni.

    Opinione

    L’esperta rafforza che l’educazione digitale è una delle strumenti più efficaci per ridurre il numero di truffe. “Molte frodi si basano sull’ingegneria sociale, ovvero sulla manipolazione emotiva e sulla mancanza di attenzione delle vittime, più che su errori tecnologici. Quanto più le persone sono informate sulle tattiche utilizzate dai criminali, minore è la possibilità di cadere in trappole”, spiega.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il pubblico over 50 è considerato il più bersagliato dai truffatori, principalmente a causa di due fattori: la fiducia nelle interazioni umane e il contatto recente con strumenti digitali. “Molti hanno imparato a utilizzare applicazioni, PIX e WhatsApp da poco tempo, e i criminali si approfittano di questa mancanza di familiarità e della buona fede per applicare le truffe”, dice Livia.

    Relazioni con altri fatti

    Tra le truffe più ricorrenti ci sono la Falsa Centrale di Assistenza, il Golpe del Falso Premio, il Golpe della Prova di Vita e le truffe via PIX, in cui i criminali si spacciano per dipendenti di banche per indurre trasferimenti. Recentemente, sono emerse anche tattiche che utilizzano il WhatsApp Web, nelle quali file inviati in formato ZIP contengono malware in grado di rubare informazioni bancarie.

    Contesto storico

    La crescente espansione dei servizi finanziari digitali in Brasile ha portato a un aumento del numero di truffe virtuali. È fondamentale che le persone siano consapevoli dei rischi e prendano misure preventive per proteggere i propri dati e denaro.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il sito Massa News. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: Idosos são alvos preferidos para golpes pela internet.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.