Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Americhe > News Brasile > Giocatore vittima di insulti razzisti punito più severamente dell’aggressore in Brasile

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Giocatore vittima di insulti razzisti punito più severamente dell’aggressore in Brasile

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Giocatore vittima di insulti razzisti punito più severamente dell’aggressore in Brasile

Giocatore vittima di insulti razzisti punito più severamente dell'aggressore in Brasile
Indice

    Jogador che reagì a un atto razzista riceve una pena maggiore dell’aggressore

    Il Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná ha annunciato, nella serata di lunedì 21, le sanzioni applicate ai giocatori coinvolti nell’episodio di ingiuria razziale durante la partita tra Nacional-PR e Batel, per la Taça FPF. Le pene hanno attirato l’attenzione perché hanno penalizzato più il giocatore che ha reagito che non l’autore dell’atto razzista.

    Il processo, svoltosi presso la 2ª Commissione Disciplinare, si è concluso con la punizione di Diego, ex centrocampista del Batel, e PV, difensore del Nacional-PR. Il primo è stato sospeso per sette partite e multato di 2.000 real per aver offeso l’avversario con un insulto razzista, mentre PV, che ha reagito con un pugno e sputando, ha ricevuto dieci partite di squalifica.

    Giocatore vittima di insulti razzisti punito più severamente dell'aggressore in Brasile

    La pena è composta da quattro partite per l’aggressione fisica (decisione divisa tra gli auditori) e altre sei per l’atto di sputare sul giocatore (punizione unanime).

    Approfondimento

    Secondo la relazione della partita, in una disputa di calcio d’angolo, PV avrebbe sputato sull’avversario prima di essere chiamato “macaco”. Quando ha percepito l’ingiuria, il difensore ha riferito l’accaduto all’arbitro e, successivamente, ha sferrato un pugno al centrocampista. L’arbitro ha applicato il protocollo antirazzismo della Fifa, interrompendo la partita e espellendo entrambi i giocatori.

    Il caso è stato poi deferito al TJD-PR, dove i quattro auditori hanno raggiunto lo stesso verdetto su Diego, ma hanno diverito leggermente su PV. Bruno Cavalcante, José Mário Pirolo Neto e Carlos Roberto da Silva hanno concordato con la punizione di quattro partite per il pugno e sei per lo sputo. José Leandro Scandelari ha concordato solo con la pena per lo sputo, chiedendo l’assoluzione del difensore per l’aggressione fisica.

    Possibili Conseguenze

    La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná potrebbe avere conseguenze importanti per il calcio brasiliano e per la lotta contro il razzismo nello sport. La punizione più severa per il giocatore che ha reagito all’ingiuria razzista potrebbe essere vista come un messaggio sbagliato e potrebbe scoraggiare altri giocatori a denunciare simili episodi.

    Inoltre, la decisione potrebbe avere ripercussioni sulla reputazione del calcio brasiliano e sulla sua capacità di affrontare il problema del razzismo. La Federazione Paranaense di Calcio e la Fifa potrebbero essere chiamate a prendere posizione sulla questione e a implementare misure più efficaci per prevenire e punire gli episodi di razzismo nello sport.

    Opinione

    La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná è stata criticata da molti come ingiusta e sbagliata. Molti ritengono che la punizione più severa per il giocatore che ha reagito all’ingiuria razzista sia un messaggio sbagliato e potrebbe scoraggiare altri giocatori a denunciare simili episodi.

    Inoltre, molti ritengono che la decisione non tenga conto del contesto e delle circostanze dell’episodio e che non sia stata sufficientemente considerata la gravità dell’ingiuria razzista. La decisione potrebbe essere vista come un passo indietro nella lotta contro il razzismo nello sport e potrebbe avere conseguenze negative per il calcio brasiliano e per la società in generale.

    Analisi Critica dei Fatti

    La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná è stata criticata per la sua ingiustizia e per il messaggio sbagliato che potrebbe inviare. La punizione più severa per il giocatore che ha reagito all’ingiuria razzista potrebbe essere vista come un incentivo per gli autori di simili episodi e potrebbe scoraggiare altri giocatori a denunciare simili episodi.

    Inoltre, la decisione non tiene conto del contesto e delle circostanze dell’episodio e non considera sufficientemente la gravità dell’ingiuria razzista. La decisione potrebbe essere vista come un passo indietro nella lotta contro il razzismo nello sport e potrebbe avere conseguenze negative per il calcio brasiliano e per la società in generale.

    È importante notare che la lotta contro il razzismo nello sport è un problema complesso e che richiede un approccio più ampio e più efficace. La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná potrebbe essere solo un esempio di come il sistema attuale non sia sufficiente a prevenire e punire gli episodi di razzismo nello sport.

    Relazioni con altri fatti

    La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná è solo uno degli episodi di razzismo nello sport che hanno avuto luogo in Brasile negli ultimi anni. Leggi anche: Razzismo: atleta di 12 anni piange e denuncia ingiuria in partita, PRF accusata di razzismo contro PM è stata rilasciata dopo l’udienza di custodia, Razzismo colpisce una su sei bambini in Brasile.

    Questi episodi dimostrano che il razzismo nello sport è un problema serio e che richiede un approccio più ampio e più efficace per essere affrontato. La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná potrebbe essere solo un esempio di come il sistema attuale non sia sufficiente a prevenire e punire gli episodi di razzismo nello sport.

    Contesto storico e origini della notizia

    La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná è solo uno degli episodi di razzismo nello sport che hanno avuto luogo in Brasile negli ultimi anni. Il razzismo nello sport è un problema serio e che richiede un approccio più ampio e più efficace per essere affrontato.

    La storia del razzismo nello sport in Brasile è lunga e complessa. Leggi anche: Razzismo: atleta di 12 anni piange e denuncia ingiuria in partita, PRF accusata di razzismo contro PM è stata rilasciata dopo l’udienza di custodia, Razzismo colpisce una su sei bambini in Brasile.

    È importante notare che la lotta contro il razzismo nello sport è un problema complesso e che richiede un approccio più ampio e più efficace. La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná potrebbe essere solo un esempio di come il sistema attuale non sia sufficiente a prevenire e punire gli episodi di razzismo nello sport.

    Per comprendere meglio il contesto storico e le origini della notizia, è importante considerare la storia del razzismo nello sport in Brasile e gli episodi di razzismo che hanno avuto luogo negli ultimi anni. La decisione del Tribunale di Giustizia Sportiva del Paraná potrebbe essere solo un esempio di come il sistema attuale non sia sufficiente a prevenire e punire gli episodi di razzismo nello sport.

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.