Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Esclusione Accademica e Melanina: La Verità sui Numeri della Disuguaglianza Razziale in Brasile
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Esclusione Accademica e Melanina: La Verità sui Numeri della Disuguaglianza Razziale in Brasile
O Capelo e la Melanina
La coincidenza tra la presenza di melanina nell’epidermide e l’esclusione accademica ha generato una nuova prospettiva antirazzista nella semplice analisi dei risultati di una ricerca condotta dal prestigioso British Council. L’organizzazione internazionale di cultura e educazione legata al governo del Regno Unito ha rivelato che tre neri su cinque brasileiros smettono di andare a scuola prima di raggiungere l’istruzione superiore.
I dati sono i seguenti: il 63% dei neri o mulatti contro il 33% dei bianchi interrompono gli studi nel corso della scuola media; il 39% degli abbandoni è dovuto a restrizioni finanziarie; il 19% è dovuto alla necessità di prendersi cura di fratelli e figli e a problemi di trasporto. La “eredità maledetta” dei 400 anni di schiavitù si riflette nel convivio con situazioni di violenza e nella partecipazione alla forza lavoro informale, indicatori di sofferenza, come “pelourinhos” contemporanei.

Approfondimento
La ricerca ha ascoltato 3.248 giovani di età compresa tra 16 e 35 anni in tutte le regioni del paese; di questi, il 42% si è dichiarato bianco, il 36% mulatto e il 19% nero. Il senso critico generale permette di “ticare” l’opzione “l’educazione in Brasile non ha buona qualità”, raggiungendo il 51% delle risposte, che sale al 68% se si limita alle comunità e al 58% se si verifica l’universo della gioventù periferica.
Possibili Conseguenze
Sebbene la popolazione nera rappresenti il 55,5% dei brasiliani, secondo il Censo 2022 dell’IBGE, gli afrodiscendenti non seguono, in media nazionale, questa frazione quando si tratta di ricevere il diploma. Il lavoro dell’istituzione britannica non ha separato i risultati per categoria o altra suddivisione, ma avrebbe potuto registrare almeno una gratificante eccezione, come ad esempio l’Università Federale della Bahia, dove è stato raggiunto un livello vicino alla proporzione epidérmica dello stato, con il 75% di maggioranza nera e mulatta nella laurea, con una proiezione di impulsionare il 33% di laureati.
Opinione
L’esempio dell’Università Federale della Bahia, verificato in escalation nel periodo iniziato nel 2014, potrebbe avere un impatto nazionale se l’obiettivo è ampliare l’accesso dei neri alla laurea.
Analisi Critica dei Fatti
La ricerca condotta dal British Council mette in luce la necessità di affrontare il problema dell’esclusione accademica e di promuovere l’accesso all’istruzione superiore per i neri e gli afrodiscendenti in Brasile.
Relazioni con altri fatti
Il problema dell’esclusione accademica è strettamente legato ad altri fattori sociali ed economici, come la povertà, la disuguaglianza e la discriminazione razziale.
Contesto storico
La storia della schiavitù e della discriminazione razziale in Brasile ha lasciato un’eredità di disuguaglianza e di esclusione che ancora oggi influenza la vita dei neri e degli afrodiscendenti.
Fonti
La fonte di questo articolo è il sito British Council. Il link diretto all’articolo originale è https://www.britishcouncil.org/research-policy-insight/2019/o-capelo-e-a-melanina.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.